“La presidente” di Alicia Giménez-Bartlett

La presidente, Alicia Giménez-Bartlett, riassunto, trama“Alla stampa diremo che l’ex presidente della Comunità Valenciana Vita Castellá è stata stroncata da un infarto” e che è stata avvelenata da del cianuro nel caffè non deve saperlo nessuno. L’indagine si farà, ma bisognerà “allontanare, delegare, lasciar raffreddare”; la Policía Nacional d’altronde non ha alcuna intenzione di irretire il partito e pestare i piedi alle persone sbagliate.

La soluzione migliore sembrerebbe quella di affidare il caso a qualcuno di inesperto, magari proprio al suo primo incarico. Le prescelte sono le sorelle Berta e Marta Miralles, appena uscite dall’accademia, che si riusciranno certamente a manipolare e gestire con facilità.

Alicia Giménez-Bartlett, scrittrice resa celebre dalla serie di romanzi che raccontano le avventure di Petra Delicado, torna a raccontarci, nel libro La presidente, edito da Sellerio, gli intrighi della malavita spagnola attraverso gli occhi di due giovani ispettrici.

Berta e Marta posseggono l’idealismo di chi al mondo si sta appena affacciando; il corpo di polizia, per loro emblema di onestà e giustizia, si dimostrerà solo uno dei tanti ambienti in cui la corruzione è riuscita a infiltrarsi.

Sin dal primo momento si ritroveranno sole, a dover gestire un caso di cui nessuno vuole trovare il colpevole, intralciate continuamente da quelle gerarchie e quelle sacre regole che sono costrette a rispettare.

“Ma quando i tuoi responsabili sono i primi a non seguirle, devi dartele tu, delle regole.” Costrette a scegliere tra il rispetto delle istituzioni e la ribellione, Marta e Berta decidono di disobbedire, cominciando a indagare proprio nell’ombra in cui hanno tentato di relegarle. Tra alberghi di lusso, ville sul mare, interrogatori nei bar e case occupate, le due ispettrici imparano a sgomitare e a farsi strada in un mondo di uomini, dove il regime patriarcale regna sovrano. “Il solo fatto che fossero donne, ancora giovani e inesperte, bastava a far sì che le considerassero creature inferiori, meritevoli tutt’al più di comprensione”.

Giménez-Bartlett scardina la figura canonica dell’agente di polizia: le due ispettrici diventano due anti-detective, utilizzano metodi tutt’altro che professionali, trovano alleati improbabili, agiscono d’istinto, si lasciano guidare dalla propria inesperienza, cadono, tornano sui loro passi e sbagliano ancora.

Berta e Marta sono complementari, hanno bisogno l’una dell’altra per infondersi sicurezza, formando un nucleo coeso, un unico cervello. Litigano tra loro, gioiscono, si feriscono ma rimangono unite e insieme scelgono di andare avanti con la risoluzione del caso e tentare in tutti i modi di ottenere la propria rivalsa e scoprire la verità, più importante della gloria e di qualsiasi riconoscimento.

L’abilità dell’autrice non è tanto quella di creare trame complesse e intricate, ma disporre con chiarezza gli indizi che vengono sia raccolti sia scartati, lasciandoci in sospeso fino alle ultime pagine prima di svelarci il filo rosso che ne stabilisce i nessi.

Ed è proprio nel tessere i legami, sia nella risoluzione del caso sia nei rapporti umani, che Giménez-Bartlett rivela la sua originalità. Così come i suoi personaggi, ironici, leggeri ma ancor prima veri, mai impeccabili, caotici, pieni di errori.

Romanzo di un fermento vibrante, non annoia e trasporta con calore, lo stesso che si respira nell’aria delle strade di Valencia.

Sono chiassose come la loro città, Berta e Marta, fanno rumore, ma proprio in quello che potrebbe sembrare un difetto, si cela il loro punto di forza: “battere forte i piedi per terra, così se le lepri ci sono, si fanno vedere”.

Marta Aidala

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link