«There is a basilar condition in the process of searching and getting knowledge, and it is expressed in the form that I not only know what I do not know, but that very often I cannot know what I do not know. The unknowdgeability is a territory that sometime one discovers by himself depending just from erratic stimuluses and imprevedible circumstances.»
Alfredo Serrai
Il sito è una sorta di libreria fisica resa online, dove è possibile “sfogliare” il libro attraverso il sunto degli argomenti ivi trattati. Attraverso la puntuale descrizione del contenuto dei volumi, ci proponiamo di far conoscere ai nostri lettori l’esistenza del libro descritto, confermandoli così nella decisione di acquistarli online.
In Rete, più spesso, si cerca quello che già si conosce; in libreria si entra invece per esplorare il paesaggio librario e lasciarsi conquistare da nuove, inattese scoperte. Ecco perché, «nel marzo del 2020, il 74% dei lettori dichiarava di avere tra i canali principali, se non unico, per approvvigionarsi di libri» la libreria. Essa, infatti – come affermava Umberto Eco – condivide con la biblioteca la funzione di «farci scoprire libri dei quali nemmeno sospettavamo l’esistenza, e che invece diventano per noi di grande importanza. Non c’è nulla di più rivelatore e appassionante che esplorare gli scaffali, che idealmente riuniscono tutti i libri su un certo tema, e trovare, a fianco al libro che cercavamo, un altro libro che non stavamo cercando perché nemmeno sapevamo della sua esistenza, ma che si rivela fondamentale. Insomma, la funzione ideale della biblioteca è essere in un certo modo come la bancarella del bouquiniste, dove si fanno trouvailles inaspettate, che cambiano le nostre prospettive.»1 Come scrive la prof.ssa Federica Formiga, dell’Università di Verona, «il catalogo sterminato della rete si limita a fornire solo molte informazioni, spesso mal strutturate, poco esaustive e poco rappresentative del prodotto librario».2
Ecco dunque la necessità di un sito come il nostro e del suo ambizioso progetto!
Fabrizio Caruso, laurea in Beni Culturali all’Università di Torino, ha fondato e dirige il sito Letture.org. Amministratore unico di Fave S.r.l.s. a socio unico, società di Search Marketing, insegna alla Scuola Holden di Torino. È autore delle monografie Google. L’algoritmo svelato e «Usque ad effusionem sanguinis». Origine e storia del cardinalato.
__________________________________
1 in Roberto Cattani, Biblioteche in fiamme (Einaudi, 2021)
2 Federica Formiga, «L’editoria non può essere lasciata nell’incorporeo». Storia del 2020 in Italia in Mercanti di cultura. Modelli editoriali in transizione, a cura di Elena Ranfa (Padova, Il Poligrafo 2021)