Amazon, la libreria più grande del mondo

Amazon è un’azienda di e-commerce con sede negli Stati Uniti. Attualmente è la più grande compagnia operante sul web del mondo ed ha numerosissimi servizi attivi, che comprendono anche la produzione di film, cartoni animati e serie tv e un servizio di distribuzione online di video in streaming. Amazon è nata nel 1995, fondata da Jeff Bezos, come libreria online. La sua intuizione fu che, distribuendo attraverso il web, sarebbe stato possibile fornire a tutto il mondo libri potenzialmente difficili da trovare nelle librerie. All’epoca il commercio online era ancora poco diffuso ma Amazon si rivelò subito un grandissimo successo, tanto che nel 1997 l’azienda era già quotata in borsa. Visto il suo successo negli Stati Uniti, Amazon ha aperto siti dedicati in alcuni altri Paesi. Amazon.it è oggi il primo sito di e-commerce in Italia.

Da libreria a grande magazzino

Nata come una libreria, Amazon vende ancora principalmente libri ed è la più grande libreria al mondo, sia per disponibilità di volumi a catalogo sia per numero di volumi venduti. Nel frattempo Amazon ha allargato il proprio raggio d’azione prima a DVD e CD, quindi ad altre tipologie di oggetti, e ora vende un grandissimo assortimento di prodotti diversi. Amazon ha rapidamente aperto reparti per ogni sorta di categoria merceologica ed ora è possibile dire che venda, di fatto, praticamente ogni tipologia di merce, anche virtuale, legalmente vendibile al mondo. Nel frattempo Amazon è diventato un vero e proprio marketplace, aprendo le proprie porte anche ad altri venditori. Questi possono aprire un proprio negozio virtuale all’interno di Amazon ed esporre la propria merce, esattamente come in un centro commerciale si trovano diversi negozi ognuno gestito in modo indipendente. Nel 2014 Amazon ha lanciato i primi dispositivi dotati di un’intelligenza artificiale proprietaria: Amazon Alexa. Al momento questa non è ancora in grado di raggiungere i livelli di efficienza di Apple Siri, Microsoft Cortana o Google Assistant, ma sta rapidamente guadagnando terreno sui concorrenti.

A cosa è dovuto il successo di Amazon

Il successo di Amazon è dovuto a moltissimi fattori. Innanzitutto sull’e-commerce gli articoli, di qualsiasi genere siano, tendono ad essere meno costosi che nei negozi tradizionali, anche conteggiando le spese di spedizione. Amazon offre inoltre una spedizione velocissima, una grande trasparenza che rende gli oggetti in vendita chiaramente e facilmente identificabili e una grande attenzione verso il cliente. Chi fa acquisti su Amazon, sia di libri che di altri articoli, sa di poter contare su un prezzo estremamente competitivo, su una spedizione velocissima e su un servizio estremamente efficiente in grado di farsi carico di qualsiasi problema relativo all’acquisto e alla spedizione dell’articolo. Il servizio di post vendita e di assistenza di Amazon non ha veramente concorrenti, attualmente, in tutto il mondo ed è unanimemente considerato il più efficace. L’altro lato della medaglia è che, dovendo risparmiare su ogni passaggio della merce, per offrire prezzi competitivi, Amazon è stata spesso al centro di polemiche per il trattamento economico dei propri dipendenti e per l’utilizzo di paradisi fiscali per evadere parte delle tasse nei Paesi in cui è attiva questa multinazionale.

Amazon: la libreria più grande del mondo

Nonostante oggi Amazon sia un grande magazzino in cui è possibile trovare praticamente di tutto (the everything store è il motto di Amazon), l’azienda non ha mai tradito la propria vocazione iniziale: vendere libri. Amazon è attualmente la libreria più grande al mondo ed ha un catalogo talmente vasto che sarebbe addirittura impensabile per una libreria tradizionale (a differenza della maggior parte delle librerie, che stoccano normalmente 30-35.000 titoli – fino a un massimo di 70-80.000 titoli per quelle più grandi-, e sono per lo più novità e bestseller pubblicati negli ultimi due-tre anni, Amazon offre centinaia di migliaia di titoli in pronta consegna, o milioni se si includono i libri stranieri e Kindle). Libri stampati ed editi in ogni Paese del mondo sono egualmente disponibili per la consegna in 24 ore in ogni angolo del globo, compresi libri usati ed edizioni antiche e di pregio. Ai normali reparti di una libreria, come narrativa, saggistica e libri per ragazzi, si aggiungono saggi specialistici su ogni argomento, testi universitari e libri prodotti da piccoli editori locali. I libri erano venduti in passato con fortissimi sconti sul prezzo di copertina, tanto da rendere Amazon la libreria più competitiva, almeno per quanto riguarda l’Italia. Nel 2011 è entrata però in vigore in Italia una legge che limita gli sconti al 15% massimo sul prezzo di copertina, ad eccezione di particolari campagne di durata limitata. Questo ha messo in parte in difficoltà il colosso americano, che può però continuare a vantare il catalogo più ampio del mondo e un servizio di spedizione ed assistenza, anche in ambito librario, estremamente efficiente. Basti pensare che Amazon da sola è in grado di dare una spinta determinante al settore librario. Nel 2017 il mercato dei libri è aumentato del 5,8% in Italia, e più di metà di questo incremento, circa il 3,3%, è dovuto proprio ad Amazon.

Come spiega nel suo libro Amazon dietro le quinte Martin Angioni, già country manager italiano dell’azienda di Seattle, «gli editori di libri vivono nella convinzione, o presunzione, di saper scegliere i migliori libri, saper creare gli autori di successo: si illudono? Sì, perché nessuno sa né può dire a priori quali siano i libri che piaceranno e venderanno. Altrimenti esisterebbe la celebre casa editrice che pubblica solo bestseller, che è un po’ come dire la pietra filosofale. Prova che quasi nessun editore ha particolari doti di “selezione” è che c’è una generale sovrapproduzione di titoli (ogni anno solo in Italia mediamente 60-70.000 novità), e che di tutti questi titoli è solo una frazione a vendere più di 1000 copie. Dunque, nel caso di autori non affermati, significa che gli editori lanciano libri in continuazione, puntano pochi euro (marketing) su ogni nuovo libro, sperando di imbroccare il cavallo (autore) vincente. D’altra parte il costo industriale per produrre il prodotto cartaceo è basso, pochi punti percentuali del prezzo di copertina. C’è chi ha notato (Gian Arturo Ferrari in Libro, 2014) che la sovrapproduzione di libri è l’equivalente degli investimenti in ricerca e sviluppo delle aziende industriali. […] Amazon ribalta completamente i meccanismi di funzionamento sia dell’editoria sia del retail. Non opera cioè alcuna scelta (in teoria, almeno), offre “tutto” (visto che non ha, almeno in teoria, limiti fisici) e lascia ai clienti la scelta. Parte dal presupposto che i clienti compiono scelte più informate e consapevoli, soprattutto individuali.»

Kindle ed E-book

Amazon non è solo il leader mondiale nel commercio di libri cartacei, ma distribuisce anche e-book e pubblicazioni digitali attraverso un suo sistema privato. Nel 2009 Amazon ha lanciato Kindle, disponibile in Italia dal 2011, il proprio lettore di e-book direttamente collegato con lo store online di Amazon. La piattaforma Kindle è disponibile anche come software per i principali dispositivi non prodotti direttamente da Amazon, come quelli con sistema operativo Windows, Android e iOS.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link