“Donne in rivoluzione. Marie-Madeleine Jodin e i diritti della citoyenne” di Valentina Altopiedi

Dott.ssa Valentina Altopiedi, Lei è autrice del libro Donne in rivoluzione. Marie-Madeleine Jodin e i diritti della citoyenne pubblicato dalle Edizioni di Storia e Letteratura, che contiene anche l’edizione dei “Pareri legislativi per le donne indirizzati all’Assemblea nazionale” (1790): innanzitutto, chi era Marie-Madeleine Jodin?
Donne in rivoluzione. Marie-Madeleine Jodin e i diritti della citoyenne, Valentina AltopiediNata nel 1741 a Parigi, Marie-Madeleine Jodin è stata un’attrice e pensatrice francese che nel 1790 indirizzò all’Assemblea nazionale un’inedita proposta legislativa intitolata Vues législatives pour les femmes, di cui nel libro viene proposta la prima traduzione ed edizione critica in italiano. Cresciuta a Parigi in una famiglia di origine ginevrina che si era trasferita nella capitale affinché il padre, Jean Jodin, potesse approfondire gli studi di orologeria – nel 1754 presentò all’Académie des Sciences il progetto di un orologio a due pendoli che ebbe un discreto successo – Marie Madeleine vide la propria vita completamente sconvolta quando all’età di vent’anni venne internata insieme alla madre alla Salpêtrière. All’indomani della morte del padre, lo zio paterno aveva fatto rinchiudere le due donne per libertinage e in particolare aveva accusato la madre di Marie-Madeleine di aver fatto prostituire la figlia. La Salpêtrière era una struttura interna all’Hôpital général de Paris, destinata ad accogliere a partire dalla fine del XVII secolo le donne accusate di prostituzione o comportamenti scandalosi. Nel periodo in cui Jodin fu costretta a risiedervi, la Salpêtrière ospitava fra le settemila e ottomila donne divise in quattro sezioni: la Commune designata per le debauchées, la correction destinata alle giovani rinchiuse per ordine della famiglia, la «Grande force» in cui erano rinchiuse le donne arrestate per ordine del re e infine la prigione per le donne condannate dalla giustizia di antico regime. Jodin fu plausibilmente rinchiusa nella sezione correction ma entrò molto probabilmente in contatto con le donne delle altre sezioni, dal momento che non era presente alcuna forma di segregazione fra le quattro categorie di prigioniere. Non sappiamo molto del tempo che Marie-Madeleine trascorse alla Salpêtrière ma si trattò certamente di un’esperienza che incise profondamente sulla sua biografia e sull’elaborazione del suo pensiero politico. All’indomani della liberazione dalla Salpêtrière, avvenuta presumibilmente fra il 1763 e il 1764, Marie-Madeleine, forse proprio per fuggire il marchio di infamia che segnava le donne che erano state rinchiuse nell’ospedale-prigione, intraprese la carriera di attrice fuori dai confini della Francia, a Varsavia e Dresda. Dopo una carriera fatta di alti e bassi, a cui guardò con stima lo stesso Diderot che seguiva le vicende della giovane con gli occhi di un paterno tutore, Jodin si trasferì a Bordeaux dove conobbe anche il magistrato Jean-Baptiste Lynch a cui nel 1789 avrebbe inviato i suoi pareri legislativi prima di pubblicarli l’anno seguente. Lo scoppio della Rivoluzione francese segnò un ennesimo momento di svolta nella biografia della donna. Alla notizia della convocazione degli Stati Generali prima e della riunione dell’Assemblea costituente poi, Jodin invocò la necessità di chiamare anche le cittadine francesi a riformare la società, indirizzando ai deputati i suoi Pareri legislativi per le donne indirizzati all’Assemblea nazionale.

Di quali diritti dotò le donne la Rivoluzione francese?
Nella lunga scansione della storia, la Rivoluzione francese segna tradizionalmente un punto di svolta nella trasformazione politica del suddito in cittadino, ma ebbe lo stesso valore per le donne? La solenne proclamazione della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 26 agosto 1789 riconobbe alle Francesi gli stessi diritti dei padri, mariti, fratelli? Nel 1791 Olympe de Gouges con la sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina denunciò la mancata universalizzazione dei diritti. In effetti, le donne furono del tutto escluse dal godimento dei diritti politici che trasformarono i sudditi di Luigi XVI nei cittadini della repubblica francese. Alle cittadine francesi furono però riconosciuti i diritti politici di presentare una petizione, riunirsi in società e manifestare. Certamente, il diritto di presentare una petizione, evoluzione del tradizionale appello al re, divenne lo strumento di importanti rivendicazioni politiche: nell’aprile 1792 Etta Palm d’Aelders presentò una petizione all’Assemblea legislativa per sollecitare i deputati a introdurre il divorzio e a riconoscere che «la libertà politica e l’uguaglianza dei diritti siano comuni ai due sessi». Analogamente, ebbero una forte valenza politica il diritto di riunirsi in club e manifestare. Si deve, tuttavia, ricordare che il diritto di riunirsi in società fu fortemente limitato nell’ottobre 1793 quando il decreto Amar, all’indomani dello scontro fra le esponenti del Club della Cittadine Repubblicane Rivoluzionarie e le donne del mercato de Les Halles, sanzionò la chiusura di ogni club ad esclusiva partecipazione femminile, mentre il diritto di manifestare fu per le donne di fatto annullato nel maggio 1795, quando a seguito delle insurrezioni della primavera dello stesso anno venne vietato alle Francesi di raggrupparsi, in numero maggiore di tre, per le vie di Parigi.

Per quali ragioni possiamo considerare Pareri legislativi per le donne il primo trattato femminista?
Considerare i Pareri legislativi per le donne il primo trattato femminista è una questione oltremodo problematica che merita di essere approfondita. Certamente il trattato di Marie-Madeleine Jodin non può essere considerato femminista nel senso moderno del termine; sarebbe un imperdonabile anacronismo cercare nella proposta di Jodin i temi o le questioni che hanno animato le lotte per i diritti delle donne del ventesimo secolo. Eppure, la proposta di Jodin merita un posto di rilievo nella genealogia del pensiero femminista occidentale: un anno prima che Olympe de Gouges pubblicasse la sua Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina, Marie-Madeleine Jodin si rivolse ai deputati dell’Assemblea nazionale costituente chiedendo provocatoriamente se in un’epoca di rigenerazione e di lotta contro i pregiudizi le donne avrebbero preteso invano i «loro diritti imprescrittibili» e se avrebbero continuato a essere l’unica parte della società esclusa dall’elaborazione del Codice legislativo promulgato in nome della Società intera. Non a caso l’opera di Jodin che delineava i caratteri di un nuovo piano di legislazione che restituisse alle donne «questi diritti che ci assicurano la natura e il patto sociale» si apriva con una dedica «al mio sesso», seguita dall’eloquente dichiarazione «anche noi siamo cittadine».

Come si articola la proposta di riforma della società della Jodin?
Uno degli obiettivi principali che Jodin si pose nell’elaborazione dei suoi Pareri legislativi per le donne fu quello di condividere con le sue concittadine un piano per riformare la società francese. Attribuendo alle donne un ruolo fondamentale nella moralizzazione dello spazio pubblico, Jodin chiedeva ai legislatori di lasciare alle Francesi l’onere di elaborare un nuovo codice legislativo ad esse riservato, dal momento che la condizione di donne le rivestiva di doveri specifici che andavano ben oltre quelli legati al titolo di cittadine. A questo nuovo codice legislativo spettava il compito, secondo Jodin, di riformare quegli abusi secolari che avevano finito per macchiare la gloria e la virtù delle donne. La pensatrice rimarcava come lo stato di avvilimento in cui si trovava il suo sesso non derivasse da un’imperfezione della natura femminile, bensì dalla negligenza delle leggi che avevano lasciato che si introducesse una scandalosa licenza nei costumi. Il primo punto della riforma di Jodin consisteva nell’abolizione della prostituzione. Oltre la corrente dei riformisti e dei punitivi, la pensatrice, che aveva conosciuto molto da vicino la realtà delle femmes publiques rinchiuse alla Salpêtrière, osservava che «l’obbrobrio al quale la vostra polizia sembra consacrare una parte del nostro sesso all’incontinenza del vostro oltraggia le Leggi e distrugge il rispetto legato ai titoli sacri di cittadine, di spose e madri». Pur rivendicando la parità fra uomini e donne sottolineando, come aveva già fatto François Poulain de la Barre un secolo prima, che «lo spirito non ha sesso, non più delle virtù», Jodin sosteneva nell’ottica della complementarità fra i sessi la necessità di «una giurisdizione di donne» che contribuisse alla restaurazione del bene pubblico a partire da una riforma dei costumi. Per questa ragione il piano prevedeva, oltre all’abolizione della prostituzione, la chiusura delle case da gioco e la censura delle stampe oscene. Per la realizzazione della sua proposta, Jodin prevedeva quindi la creazione di un tribunale «per sole donne e presieduto da donne», composto di una camera di conciliazione e una camera civile. Alla camera di conciliazione sarebbero state esaminate le cause di separazione, le contese familiari in materia di eredità e ogni altra discussione che avrebbe riguardato entrambi i sessi; la camera civile avrebbe invece dovuto occuparsi solo delle questioni di pubblico scandalo.

In che modo il pamphlet della Jodin consente di indagare l’elaborazione e la circolazione del linguaggio dei diritti nel XVIII secolo?
È stato ormai ampiamente accertato dalla storiografia come, a partire a notizia della convocazione dell’Assemblea degli Stati Generali, si sia verificata in Francia un’autentica appropriazione dello spazio pubblico da parte di coloro che prima ne erano esclusi attraverso l’uso della parola scritta e stampata. Jodin fu una tra le tante Francesi a prendere parte a questo movimento fatto di pamphlets e brochures per denunciare la vergognosa e miope esclusione delle donne dalla possibilità di offrire il proprio contributo per la rigenerazione dello Stato. Ma la proposta di Jodin si distingue dal novero dei testi indirizzati all’Assemblea francese per il nuovo linguaggio dei diritti che adotta nell’esposizione della sua tesi. Da attenta lettrice dell’Encyclopédie e discepola di Diderot, Jodin dimostrò la necessità che le Francesi fossero chiamate, a fianco dei padri, mariti e fratelli, a votare i propri rappresentanti e a svolgere un ruolo pubblico in quanto titolari del diritto di essere cittadine al pari dei compagni. Il pamphlet di Jodin, per quanto trascurato dagli studi sul diciottesimo secolo, permette quindi di indagare come il linguaggio dei diritti elaborato dall’Illuminismo abbia iniziato a diffondersi e a circolare alla fine del secolo al di là dei testi e degli autori canonici dei Lumi.

Valentina Altopiedi ha conseguito il dottorato di ricerca in storia moderna presso l’Università di Torino in cotutela con l’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne. I suoi interessi di ricerca vertono sulla storiografia dell’Illuminismo e la storia della Rivoluzione francese con particolare attenzione alla partecipazione femminile, su cui ha pubblicato diversi saggi. Collaboratrice del corso di storia moderna (Dipartimento di Studi Storici) dell’Università di Torino, attualmente sta lavorando a una monografia su Olympe de Gouges.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link