“Zhenya” di Marcello Tabarrini

Zhenya, Marcello Tabarrini«Tutti noi vorremmo un po’ di magia nelle nostre vite […]. Ho avuto la fortuna di incontrare, con l’aiuto della mia immaginazione, un amico che mi ha fatto vedere e sentire parecchie cose in maniera differente, in maniera nuova, portando quella magia di cui sto parlando». Immaginazione e una nuova consapevolezza delle cose; e perché no, anche un pizzico di magia. Sono questi gli ingredienti principali di Zhenya, romanzo breve di Marcello Tabarrini edito da BookSprint Edizioni (dello stesso autore e presso la stessa casa editrice sono disponibili anche la raccolta di poesie Segnali di fumo e la raccolta di racconti sugli animali La storia siamo noi).

In poco più di cento pagine, Tabarrini – che in questo caso è anche narratore – mette in scena un dialogo introspettivo e immaginario con un curioso individuo, Zhenya, ragazzo tibetano di indubbia bellezza e custode delle montagne, il quale, a dispetto dei suoi venticinque anni, sembra portare con sé una «saggezza stratosferica». Dopo il loro primo incontro sulle vette dell’Himalaya, il narratore intraprenderà insieme a Zhenya un lungo viaggio interiore, alla scoperta di un modo nuovo di affrontare il mondo e le sue difficoltà, alla ricerca di una visione più profonda che gli permetta – e ci permetta – di comprendere non solo noi stessi, ma finanche il senso dell’esistenza stessa.

Come ogni viaggio che si rispetti, anche questo è fatto di tappe. In Zhenya le tappe coincidono con le domande, più o meno grandi, della nostra vita. E, esattamente come ogni viaggio che si rispetti, le risposte non sono mera rivelazione, ma arrivano sotto forma di ricompensa (la vista del mare piatto e scintillante dopo ore trascorse in macchina, il panorama mozzafiato che si presenta ai nostri occhi al termine di una faticosa escursione).

La scelta dello stile, infine, non è certo casuale. Con una prosa semplice e scarna, priva di inutili orpelli, Tabarrini aggancia il lettore, lo guida verso nuovi orizzonti, e gli lascia un ampio spazio entro cui riflettere. L’atmosfera, a tratti onirica, pare essere come slegata dal tempo, e tuttavia ben incastonata, anche grazie all’abilità descrittiva dell’autore, in una precisa e suggestiva dimensione spaziale: la montagna. Proprio quella montagna immaginaria che farà da cornice a tutto il romanzo, quella montagna di cui il giovane Zhenya custodisce segreti e bellezza. La montagna di Tabarrini, insomma: che ciascuno di noi è bene che legga.

L’Autore

Mi chiamo Marcello Tabarrini, sono nato a Bergamo il 30/10/1972, vivo e lavoro a Bergamo in un grande gruppo bancario, ho un diploma in informatica ed una laurea in Economia e Commercio. Sono diventato scrittore per puro caso, diciamo pure al culmine di un processo di crescita personale che è sfociato appunto nella raccolta di diverse storie tra loro collegate. È stato praticamente impossibile per me non mettere nero su bianco quelle immagini, sensazioni ed incontri immaginari che mano a mano venivano avanti, fino appunto da concretizzare un racconto che mi rappresentasse, in qualche modo, e riassumesse il mio vissuto. Ho scritto e pubblicato anche una raccolta di poesie, Segnali di fumo e un libro a sfondo ambientalista, La favola siamo noi, quest’ultimo oggetto di pubblicazione anche sullo speciale del TG5 “L’Arca di Noè”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link