La storia potrebbe risultare “già nota”: l’amore tra la classica brava ragazza, studiosa e timida, e un lui “cattivo”, che cambia donne ogni notte, che non teme il pericolo, che non vuole legami. Ma nel suo romanzo d’esordio, dal titolo “Uno splendido disastro” (in originale Beautiful Disaster) la scrittrice Jamie McGuire affronta la narrazione con entusiasmo giovanile, facendo rivivere al lettore la bellezza dei primi amori, la semplicità dei sentimenti. Ed è per questo che ad appena tre giorni dalla sua pubblicazione negli Stati Uniti (14 agosto 2012) è entrata nella top ten della classifica del “New York Times”. Nell’ottobre dello stesso anno i diritti del romanzo sono stati venduti a venticinque paesi in tutto il mondo. Nel dicembre 2012 la Warner Bros, la più importante casa di produzione statunitense, ha acquistato i diritti per una trasposizione cinematografica. A febbraio 2013 il romanzo è arrivato nelle librerie italiane grazie alla casa editrice Garzanti, e da allora è una presenza costante nello scaffale dei bestseller mondiali.
Il romanzo racconta tra le sue pagine una storia d’amore intensa nata tra due 19enni che si incontrano alla Eastern University dove entrambi frequentano il primo anno di Università. Da una parte il bello e dannato Travis Maddox e dall’altra Abby Abernathy, brava ragazza amante dello studio che in realtà sta fuggendo da un pesante passato. Apparentemente lontani e tanto diversi, quando i loro occhi si incontrano per la prima volta avvertono un nodo allo stomaco e si amano da subito. Nonostante le divergenze caratteriali, le esperienze e i vissuti personali li portino a scontrarsi, si attraggono reciprocamente e a nulla servono i tentativi di restare semplicemente amici. Solo insieme riescono a completarsi, a dare un senso alla vita. Per una scommessa fatta per gioco si ritrovano a dover condividere lo stesso tetto per trenta giorni: sarà l’inizio della crescita delle loro personalità e del loro amore. Ma non mancano colpi di scena, personaggi che si intromettono nel loro rapporto, un rapporto che si evolve, che diventa a tratti ossessivo e stringente, ma che descrive perfettamente i legami a quell’età.
«Quando mi baciò, il mio cuore rallentò e ogni muscolo del corpo si rilassò. L’estremo bisogno che avevo di lei mi spaventava a morte. Non riuscivo a credere che l’amore avesse quell’effetto, altrimenti tutti gli uomini innamorati si sarebbero trasformati in pazzi scatenati. Forse ero solo io. Forse eravamo solo noi due. Forse insieme costituivamo un’entità instabile, pronta a implodere o ad amalgamarsi. A ogni modo, quando l’avevo conosciuta la mia vita si era rivoluzionata e non volevo fosse altrimenti».
Abby è “una creatura incantevole”, come la descrive Travis nel corso della storia, sa che soltanto lui è in grado di leggerle l’anima, di capire a cosa sta pensando e cosa vorrebbe anche quando resta in silenzio, ma al tempo stesso è forte in lei la paura di affidargli la chiave per un segreto che custodisce da tempo.
«So che siamo incasinati, d’accordo? Io sono impulsivo, irascibile e ti sento dentro come mai mi era capitato. A volte ti comporti come se mi odiassi, un minuto dopo hai bisogno di me. Non faccio mai niente di giusto e non ti merito… ma maledizione, ti amo, Abby. Ti amo più di qualsiasi cosa o persona abbia mai amato. Quando ci sei tu non mi servono alcol, soldi, incontri né storie di una notte… tutto ciò che mi serve sei tu. Sei l’unica cosa a cui penso. Di cui sogno. Sei tutto ciò che voglio».
L’autrice Jamie McGuire ha l’abilità di scrivere in una maniera incisiva e scorrevole, al punto da entrare nel cuore di chi vive pulsioni simili a quelle dei due giovani protagonisti ma anche di chi, ormai lontano da quelle esperienze, vuole ricordare con tenerezza e trasporto certe sensazioni. La scrittrice non si è fermata a questo libro ma, anzi, ha donato una vera e propria serie: Il mio disastro sei tu, Garzanti, 17 ottobre 2013; Un disastro è per sempre, Garzanti, 24 aprile 2014; Uno splendido sbaglio, Garzanti, 6 novembre 2014; Un indimenticabile disastro, Garzanti, 5 novembre 2015; L’amore è un disastro, Garzanti, 12 maggio 2016; Il disastro siamo noi, Garzanti, 04 Novembre 2016; Un disastro perfetto, Garzanti, 18 Aprile; L’ultimo disastro, Garzanti, 26 ottobre 2017. Andrebbero letti tutti per scoprire e riscoprire sensazioni e pensieri a volte confusi e complicati ma sempre travolgenti.
«In un’altra vita potrei amarti.
La fissai per un istante scrutando nei suoi occhi appannati. Era sbronza, ma in quel momento non mi sembrò fuori luogo credere che fosse vero.
Io potrei amarti in questa».
Angelica Sicilia