“Tutto è qui per te”, il nuovo libro di Fabio Volo: riassunto trama

Tutto è qui per te, nuovo libro Fabio Volo, trama, riassuntoA due anni dalla pubblicazione del suo dodicesimo libro, Una vita nuova, Fabio Volo (pseudonimo di Fabio Luigi Bonetti) torna con un nuovo romanzo, Tutto è qui per te, edito da Mondadori. Disponibile in tutte le librerie d’Italia a partire dal 14 novembre, è subito entrato nella top ten dei bestseller. Il conduttore radiofonico, attore e scrittore di successo bresciano noto per la capacità di raccontare tra le pagine dei suoi libri problemi universali, propone stavolta una storia coinvolgente che celebra i sentimenti, il passato, la possibilità di nuovi inizi e la voglia di mettersi in gioco, imparando ad accogliere l’amore anziché rincorrerlo da tutte le parti con il rischio di rimanere delusi. «Come spesso accade, le cose che all’inizio ci piacciono e ci attraggono dell’altro sono le stesse che poi odiamo e ci allontanano».

Trama

La storia, ambientata tra l’Italia e Parigi, ruota intorno a Luca, un cinquantenne indipendente e talentuoso il cui unico difetto sembra essere quello di temere la solitudine. Bravissimo nel fare sorprese alla propria donna, riesce a rendere indimenticabile anche una semplicissima pausa pranzo «Domani mattina troverai un’auto sotto casa tua con un biglietto aereo per raggiungermi a Parigi. Non devi pensare a niente, ho già pensato a tutto io. Sarà un weekend indimenticabile». Lasciatosi alle spalle una relazione sentimentale complicata ma importante, frequenta adesso una giovane che ha la metà dei suoi anni. A differenza di molti uomini suoi coetanei, si interroga sulla differenza d’età temendo il giudizio altrui, nonostante riconosca che la ragazza al momento rappresenta un’ondata di freschezza nella sua vita, un piacevole “effetto collaterale”.

Il rapporto con la madre non è idilliaco. Trattato dalla genitrice come se non fosse mai diventato grande, la donna non perde nessuna occasione per far sentire il figlio inadeguato e sempre in debito. Ogni giorno andare avanti così, con mille interrogativi sulle incertezze dell’amore, diventa per Luca una sfida, fin quando non incontra casualmente Lucia, ex fidanzata di vent’anni prima con la quale ha vissuto un amore da favola nonchè le sue prime volte. Tante cose sono cambiate: la donna ha una figlia ed è in procinto di separarsi dal marito. E se dietro questo incontro si celasse una seconda possibilità? Se i due riprendessero da dove si sono fermati? Non rimane che leggere le 240 pagine di Tutto è qui per te per scoprire cosa è rimasto di quell’amore giovanile intenso che prometteva felicità eterna. «Sei la cosa sbagliata di cui avevo bisogno».

Offerta
Tutto è qui per te
  • Volo, Fabio (Autore)

Recensione

Romanzo di narrativa contemporanea, Tutto è qui per te è l’ultima fatica dello scrittore poliedrico bresciano. Chi conosce Fabio Volo sa bene che le tematiche dei suoi libri vertono su problemi universali, esistenziali, raccontano di incomprensioni all’interno della sfera sentimentale, dell’insoddisfazione personale, di relazioni complicate con i genitori, argomenti che si ritrovano anche nel nuovo romanzo disponibile in tutte le librerie a partire dal 14 novembre.

La storia ruota attorno a Luca, un cinquantenne indipendente, innamorato dell’amore e con la paura della solitudine. Il personaggio per certi versi può essere considerato come la versione nero su bianco dello stesso Volo, con certezze e insicurezze, ma volendo qualsiasi lettore può ritrovarsi nel protagonista.

Non è un libro per tutti: Tutto qui è per te di Fabio Volo può piacere o non piacere. La nuova fatica edita da Mondadori, tuttavia, è indirizzata a coloro che sanno emozionarsi, che apprezzano la scrittura contemporanea e prediligono le dinamiche complesse, quasi contorte dell’amore, nonché i romanzi che trattano di rinascita e di nuovi inizi.

Acquista il libro

 

Le emozioni raccontate dall’autore sono autentiche, coinvolgenti, i personaggi appaiono realistici anche nelle loro imperfezioni tanto da permettere ai lettori di identificarsi con essi. La trama del libro è molto attuale, un’esperienza coinvolgente che attraversa il tempo, una sorta di celebrazione della resilienza dell’uomo che ha voglia di mettersi in gioco per poter essere felice, accogliendo le opportunità che l’amore dà senza rincorrerlo dappertutto, con il rischio di venire delusi. Volo, al tempo stesso, dà valore alla solitudine, intesa come periodo di riflessione prima di cimentarsi in un nuovo inizio.

Da un punto di vista stilistico, l’autore bresciano rimane fedele alla sua linea. Il libro, come i primi 12, si basa sull’uso di aforismi, di frasi ricercate e condivise. Sono presenti molti dialoghi per nulla artefatti ma scorrevoli. Nelle pagine è chiara la mescolanza tra profonde riflessioni sul senso della vita e il romanticismo. Non manca quella sottile ma percettibile vena ironica è divertente che viene impiegata per smorzare le note più drammatiche degli eventi raccontati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link