
di Frederick Fyvie Bruce
traduzione di Mirella Corsani
Claudiana
«La domanda sottesa a tutto il libro, e che in fondo ne costituisce il motivo ispiratore, è molto semplice: esiste altra documentazione storica sulle origini cristiane al di fuori di quella incorporata nel Nuovo Testamento? La domanda si pone sul piano della legittimità storica che nasce dal dubbio che i documenti e i dati storici rintracciabili nel N.T., poiché sono funzionali ad una elaborazione teologica, nascano nel contesto della fede e rispondano più a problematiche prevalentemente teologiche interne alla comunità cristiana primitiva e abbiano perciò subìto un processo di “manipolazione”, così da renderli non affidabili per lo storico odierno. Ci sono testimonianze storiche dei dati neo-testamentari e delle origini cristiane esterne al N.T. e al mondo ecclesiastico in genere?
La domanda, s’è detto, ha una sua legittimità e dignità scientifica; merita quindi una risposta allo stesso livello di serietà. Ma ad una condizione: che i dati esterni al N.T. non diventino il metro di misura di tutti i dati neotestamentari. Che cioè non si considerino i dati di questa indagine storiografica del Bruce (si tratta di un repertorio di testimonianze diverse con breve commento) come unico criterio di giudizio su cui valutare l’attendibilità dei dati biblici. L’attestazione documentale esterna al N.T. non può diventare il metro dei dati che si evincono dall’attestazione documentale interna. Ciascuna delle due scienze ha i suoi criteri che vanno rispettati per evitare sempre nuovi conflitti di interpretazioni, forieri di nuovi sospetti e nuove chiusure.
Qual è dunque la documentazione storica su Gesù di Nazareth e sulle origini cristiane esterna al N.T.? La formulazione stessa della domanda comporta un’osservazione previa. Per documentazione «esterna» al N.T. si intende tutta quella documentazione che non è compresa fra i libri che formano il N.T. Per usare il vocabolario delle scienze bibliche: da una parte abbiamo i testi canonici, dall’altra quelli extra-canonici; l’indagine è centrata su questi ultimi, ma non limitata ad essi. Il processo storico che ha portato alla determinazione del canone è abbastanza complesso: ne ripercorreremo velocemente e sommariamente le tappe principali.»