“Storia dell’editoria in Italia” di Alberto Cadioli e Giuliano Vigini

Storia dell'editoria in Italia, Alberto Cadioli, Giuliano ViginiStoria dell’editoria in Italia. Dall’Unità a oggi
di Alberto Cadioli e Giuliano Vigini
Editrice Bibliografica
 

«Negli ultimi anni è diventata patrimonio comune la considerazione di Eugenio Garin secondo la quale non si può pensare a una storia della cultura «senza fare storia dell’editoria, e non solo nella sua concreta organizzazione, ma nella trama sottile dei legami di vario tipo che stabilisce fra quanti concorrono alla nascita di un libro, di una rivista, del fascicolo di un periodico qualsiasi».

Per questo le pubblicazioni dedicate all’editoria italiana e alla sua storia si sono moltiplicate, concorrendo tutte, nonostante la diversità degli indirizzi e degli obiettivi perseguiti, e quindi delle metodologie utilizzate, ad aggiungere elementi di approfondimento alla conoscenza di un ambito verso il quale convergono orizzonti disciplinari diversi […].

Se in ambito storico le linee di ricerca si sono soprattutto mosse in direzione della storia economica e della storia delle idee (ricostruita sui cataloghi delle singole case), nell’ambito delle discipline letterarie è cresciuta, negli ultimi anni, la consapevolezza dello stretto legame che unisce, in epoca moderna, la definizione della letterarietà e il sistema editoriale, e della necessità di studiarlo. Dal punto di vista degli storici e da quello degli studiosi di letteratura, per altro, è aumentato anche l’interesse per le esperienze di quegli intellettuali che, attraverso il lavoro editoriale, hanno diffuso, soprattutto nel corso del Novecento, idee, tendenze culturali, modelli letterari.

In un contesto tutto rivolto al presente si collocano invece le ricerche di altre discipline, che privilegiano l’analisi socioeconomica dell’industria editoriale, del mercato del libro, della composizione dei lettori (in questo senso vanno anche gli studi della sociologia della letteratura, con le indagini relative ai consumi letterari e alla diffusione dei best-seller). Proprio perché le discipline che si occupano di editoria sono diverse, e perché, anche all’interno di ciascuna, si differenziano molte linee di ricerca, è difficile poter pensare a un’opera che possa unificare, in poche pagine, i tanti punti di vista di una «storia dell’editoria italiana». Quello che si può tracciare in un breve volume è semplicemente un disegno molto meno ambizioso: il profilo di una storia che, raccogliendo dati provenienti da ambiti diversi, si ponga come un utile strumento di informazione destinato a chi si accosta all’editoria per uno studio iniziale o per un semplice interesse culturale.

Ed è quanto si è voluto fare con le pagine che qui si presentano: l’obiettivo sarà stato raggiunto se, grazie a loro, le vicende principali che hanno coinvolto la pubblicazione dei libri negli ultimi centocinquant’anni entreranno nel bagaglio di conoscenze e nel patrimonio culturale di lettori non specialisti.

Per questa ragione la struttura di questo «profilo» è scandita secondo un criterio di successione cronologica, che dà conto dell’affacciarsi e dello svolgersi di alcune questioni più generali, e segue le vicende più particolari di quelle case editrici che hanno rappresentato un punto di riferimento significativo nei diversi periodi presi in esame.

La divisione in tre parti – corrispondenti all’Ottocento, alla prima e alla seconda metà del secolo Ventesimo, con una rapida incursione nei primi dieci anni di questo secolo – propone anche tre possibili sguardi: quello che cerca nei primi passi dell’editoria moderna alcune delle linee determinanti per i suoi sviluppi futuri; quello che si sofferma più puntualmente sulla nascita e sulla crescita di realtà editoriali ormai entrate nella storia; quello che invece cerca di individuare, per i tempi recenti, e fino all’attualità, alcune tendenze che il futuro si incaricherà di confermare o smentire.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link