“Sapore e salute in Honey Pet Food. I 7 benefici per il tuo cane” di Nicola Isopo

Come racconta egli stesso sin dalle prime pagine del libro, Nicola Isopo possiede un allevamento di cani e ha di recente creato una serie di prodotti alimentari per cani e gatti a base di miele.

L’amore per gli animali lo ha condotto nel tempo a fondare prima un canile-rifugio a Colle del Lupo, con allevamento annesso, raccogliendo dalla strada tantissimi cani e affidandoli poi a famiglie amorevoli, e in seguito ad aprire un negozio di cibi e prodotti per animali, Zoomark. Nel frattempo, nel 2009, aveva cominciato ad avvicinarsi a un nuovo mondo, che ben presto si e trasformato in un vero e proprio interesse: l’apicoltura.

Nonostante le numerose difficoltà, Isopo ha dato vita a un nuovo brand di allevamento api e produzione di miele: Miele Valsesia.

È a questo punto che nasce Honey Pet Food: «mi erano rimasti l’allevamento di cani e quello di api a cui dedicare tutta la mia attenzione, la produzione e la vendita di cibo per cani con il miele appare come una logica unione di questi due elementi.»

«Considerai che quando si svezzano i cuccioli con le fattrici, si tratta di un processo dispendioso d’energia, sia per i piccoli, sia per l’adulta. Per dare loro un po’ di forza, alcuni allevamenti usavano mettere dello zucchero (ovviamente a dosi contenute, un chilo ogni venti di mangime) nel cibo; si trattava di un “trucchetto” noto da tempo, da prima che entrassi nel mondo della cinofilia. Questo rimedio portava enormi benefici: da una parte, la fattrice si riprendeva dallo sforzo dell’allattamento, e poteva tornare a produrre più latte proteico; dall’altra, i cuccioli, nel pieno della crescita, non sarebbero andati incontro a un’improvvisa carenza di sostanze nutritive, con conseguente rischio di sottopeso.»

Grazie all’energia fornita dal miele e al sistema immunitario rinforzato dagli altri prodotti, i cuccioli apparivano più tonici, più sani e più attivi di quelli che non seguivano questa dieta.

«Controllando i dosaggi, testando vari elementi per determinare cosa aggiungere, cosa togliere, cosa portava beneficio e cosa faceva male, e inserendo alle varie “ricette” altri ingredienti di origine naturale, realizzammo quello che oggi è Honey Pet Food», confezionato in pratiche bustine monodosi: «Date le peculiarità del prodotto, e quindi la viscosità del miele, non potevo optare per tipi di confezionamento tipici degli alimenti per animali come barattoli e lattine; con una bustina, sarebbe bastato aprire un angolo e aggiungere il prodotto sull’umido, sui croccantini, nell’acqua oppure direttamente in bocca all’animale, senza spargimenti di macchie difficili da eliminare.»

La dott.ssa Alessia Menegotto, medico veterinario, esperta di apiterapia applicata agli animali, ne spiega i vantaggi: «i cuccioli svezzati con Honey Pet Food risultavano più vivaci e socievoli, ma negli allevamenti in cui erano cresciuti i casi di giardiasi erano diminuiti drasticamente!» Inoltre, «oltre a fornire maggior energia durante l’attività fisica, l’assunzione di Honey Pet Food rendeva il recupero fisico più facile ed evitava l’accumulo di acido lattico!»

Honey Pet Food comprende due linee, una destinata al cucciolo e una per i cani coinvolti in intense attività fisiche: «Nei cuccioli, fornisce supporto nello svezzamento e nella crescita, rafforzando il sistema immunitario che a quell’età è in fase di sviluppo ed evitando perdite di peso. Per le stesse ragioni, questa linea può essere somministrata anche alla fattrice, che essendo deputata all’allattamento e alla cura dei cuccioli è sottoposta a forte stress sia fisico sia immunitario.» Inoltre, «gli zuccheri semplici facilmente assimilabili, unitamente alla presenza di importanti principi nutritivi, forniscono grandi quantità di energia, e dopo lo sforzo Honey Pet Food può facilitare il recupero fisico, soprattutto a livello muscolare.»

La lista degli ingredienti di Honey Pet Food non si riduce però solo al miele: nella composizione del prodotto troviamo infatti anche polline, pappa reale, propoli, gruppi FOS (Frutto-Oligosaccaridi) e i MOS (Mannan-Oligosaccaridi), inulina e spirulina.

È possibile reperire ulteriori informazioni sul prodotto direttamente sul sito web

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link