Roberto Saviano: i libri più belli

La notorietà arriva con il romanzo Gomorra – Viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra, pubblicato nella primavera del 2006 da Mondadori. Roberto Saviano, scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano, è l’autore di un vero e proprio caso editoriale che ha venduto milioni di copie ed è stato tradotto in più di 52 lingue. E il successo non ha tardato ad arrivare nemmeno con il film (diretto da Matteo Garrone) e la serie televisiva, prodotta da Sky Italia, tratti dal libro. A partire da qui sono arrivati tanti altri successi, nella sintesi dei suoi libri da non perdere ci sembra però doveroso partire proprio da qui.

Gomorra

Lo scrittore campano decide di combinare letteratura e reportage per raccontare la malavita organizzata, la realtà economica e sociale in cui dominano la criminalità e i suoi seguaci. Una scelta coraggiosa, dettata dalla volontà di mettere a nudo la realtà; racconta di un “Sistema” (questo il nome usato per riferirsi alla camorra) che adesca nuove reclute non ancora adolescenti facendogli credere che quella sia l’unica scelta di vita possibile, che plasma bambini-boss convincendoli che l’unico modo di morire come un uomo vero sia quello di morire ammazzati e descrive un fenomeno criminale influenzato dalla spettacolarizzazione mediatica, in cui i criminali si ispirano ai personaggi del cinema, nei modi di fare e nel vestiario. Ma Saviano si rifà agli atti e alle indagini e parla di montagne di rifiuti tossici, di funzionari accondiscendenti, di poteri pubblici che scelgono l’omertà. Tutto questo costa la scorta all’autore che, al contrario, non si è mai intimidito ma anzi ha continuato le sue inchieste letterarie. Tanti i premi e i riconoscimenti ottenuti da Gomorra e lo stesso Saviano ha vinto anche la prima edizione del Premio Nazionale Enzo Biagi.

«Dopo aver visto decine di morti ammazzati, imbrattati del loro sangue che si mescola allo sporco, esalanti odori nauseabondi, guardati con curiosità o indifferenza professionale, scansati come rifiuti pericolosi o commentati da urla convulse, ne ho ricavato una sola certezza, un pensiero tanto elementare che rasenta l’idiozia: la morte fa schifo».

«C’è chi comanda le parole e chi comanda le cose. Tu devi capire chi comanda le cose, e fingere di credere a chi comanda le parole. Comanda veramente solo chi comanda le cose».

La bellezza e l’inferno

In questo libro, Saviano ci propone racconti che spaziano dalla “bellezza all’inferno”, per ricordare il pensiero di Camus. Tra i personaggi che si ritrovano in questo testo troviamo Lionel Messi, il campione che ha vinto la sfida più grande, quella contro il suo corpo; Felicia, la madre di Peppino Impastato, che ha potuto ottenere giustizia solo vent’anni dopo la morte del figlio; della giornalista russa Anna Politkovskaja e del suo impegno per i diritti umani che le ha portato la morte.

La parola contro la camorra (con dvd)

Roberto Saviano ripercorre il legame tra informazione, camorra e potere, e propone una “parola contro la camorra”. Ancora una volta, Saviano fa rivivere nelle sue pagine la realtà di vittime innocenti, di storie che gridano vendetta, di persone dimenticate. Al libro è allegato il dvd che contiene il monologo tenuto nel corso dello speciale “Che tempo che fa” del 25 marzo 2009.

Vieni via con me

In otto capitoli lo scrittore dipinge otto storie tratte dalla realtà. Sono esempi a cui guardare nel fango della criminalità e dell’atrocità della malavita. Storie a cui ispirarsi per costruire un’Italia migliore. Anche questa pubblicazione prende spunto da un programma tv omonimo ideato e condotto da Roberto Saviano e Fabio Fazio nel 2010.

Super Santos 

Un racconto in ebook nel quale lo scrittore racconta di quattro amici e della loro passione per un pallone super santos color arancio, della loro crescita per le strade di “Gomorra”. Traendo spunto da una storia vera, presenta un racconto avvincente e straziante.

ZeroZeroZero

Un minuzioso reportage dagli abissi del narcotraffico, nel quale lo stesso Saviano ha dichiarato: «Scrivere di cocaina è come farne uso […]. Più scendo nei gironi imbiancati dalla coca, e più mi accorgo che la gente non sa. C’è un fiume che scorre sotto le grandi città, un fiume che nasce in Sudamerica, passa dall’Africa e si dirama ovunque. Uomini e donne passeggiano per via del Corso e per i boulevard parigini, si ritrovano a Times Square e camminano a testa bassa lungo i viali londinesi. Non sentono niente? Come fanno a sopportare tutto questo rumore?».

«Le bestie hanno coraggio e sanno cosa significa difendere la vita. Gli uomini millantano coraggio ma non sanno fare altro che obbedire, strisciare, tirare a campare».

La paranza dei bambini

Claudio Genovesi lo ha regalato al grande schermo con un film di grande successo al Festival di Berlino ma in realtà questo libro è un romanzo (Feltrinelli editore) di finzione in cui la fantasia viaggia accanto alla realtà. I bambini e gli adolescenti che non temono di ammazzare e di finire ammazzati sono personaggi che aprono la strada alla riflessione e all’analisi della realtà.

«La prima regola che fa uomo un uomo è che sa che non sempre gli possono andare bene le cose, anzi, sa che le cose gli possono andare bene una volta e cento gli vanno male. Invece le creature pensano che le cose cento volte gli andranno bene e mai gli andranno male».

Bacio Feroce

Prosegue con questo testo il ciclo della Paranza dei bambini e Roberto Saviano torna a raccontare i ragazzi dei nostri giorni, quelli nati in una terra di assassini e uccisi, disillusi dalle promesse di un mondo che non concede niente. I baci feroci, allora, sono quelli che lasciano un sapore di sangue, anche se hai ancora tutta la vita davanti e un sacco di esperienze da fare. E invece torna la guerra, torna la violenza e lo scrittore torna a narrare la vita di chi segue questo diktat: «Se la strada del bene non c’ha portato niente, forse la strada del male porterà qualcosa».

In mare non esistono taxi

In questo libro, lo scrittore si confronta per la prima volta con la fotografia, strumento di testimonianza, che impone di fermarsi a riflettere. Le immagini testimoniano quanto è accaduto e accade nel Mediterraneo attraverso le parole e le immagini di chi ha visto, documentato, fotografato, aiutato. Le fotografie contenute sono di Martina Bacigalupo, Olmo Calvo, Lorenzo Meloni, Paolo Pellegrin, Alessandro Penso, Giulio Piscitelli, Moises Saman, Massimo Sestini, Carlos Spottorno.

In tutti i suoi libri, come negli articoli e in tutto quello che scrive, Saviano dimostra che la conoscenza, la cultura e la verità sono le armi più potenti che il lettore possiede per poter far fronte ad una realtà di violenza e menzogna che non può essere taciuta. Il suo stile, veritiero, incisivo, realistico e travolgente, rende questi best seller unici e di forte impatto.

Angelica Sicilia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link