
Qual è il ruolo dello sport nell’evoluzione della società umana?
Nel corso delle varie epoche storiche le attività a carattere atletico-agonistico hanno assunto ruoli e significati differenti. Nell’antichità classica – si pensi ad esempio alla società greco-ellenistica o a quella romana – l’allenamento sportivo costituiva spesso un irrinunciabile strumento di preparazione alla guerra, ma anche un momento fondamentale di catarsi spirituale. È proprio nell’alveo delle religioni che le prime forme di attività sportiva hanno assunto i tratti di un canale privilegiato per il raggiungimento della salute del corpo oltreché del benessere della mente. Nondimeno, non è soltanto la religione a servirsi dello sport, ma anche il potere politico, che, com’è accaduto nel corso del Novecento, ne ha fatto un potente fattore di legittimazione.
Come è stato rappresentato lo sport nel discorso pubblico?
La questione della rappresentazione dello sport nel dibattito pubblico rappresenta uno dei campi di indagine di maggiore suggestione per gli studi storici e, più in generale, per le scienze sociali, soprattutto in relazione alla società contemporanea. Si pensi ad esempio all’utilizzo dello sport come strumento di propaganda all’interno dei regimi totalitari, o al peso politico dello sport nella competizione tra i due blocchi negli anni della guerra fredda. Sono solo alcuni dei tanti riferimenti che testimoniano della pervasività della dimensione sportiva nel discorso pubblico.
Quanto ha influito lo sport sulle trasformazioni sociali, culturali, politiche ed economiche dall’età antica fino ai giorni nostri?
Probabilmente è più corretto parlare di un rapporto di reciproco scambio e di vicendevole influenza tra le trasformazioni che hanno investito la cultura, la politica, l’economia, la religione e la società e l’evoluzione delle pratiche agonistiche e sportive. Tra i vari esempi possibili, l’avvento dello sport moderno nel corso dell’Ottocento in Europa rappresenta in maniera emblematica la complessità e la ricchezza di questo rapporto.
Cosa rappresenta, nella società contemporanea, lo sport?
Nella società attuale lo sport continua a rivestire un ruolo politico, economico e sociale di primo piano, si guardi ad esempio ai giochi olimpici moderni, che rappresentano un’efficace sintesi dell’importanza delle competizioni sportive in epoca contemporanea.
Nondimeno, ritengo che una delle questioni più importanti – che costituisce del resto uno dei fil rouge che attraversano le pagine del libro – riguardi il fatto che lo sport rappresenti un elemento cruciale nella definizione dei paradigmi identitari. Lo sport è infatti uno dei luoghi privilegiati all’interno del quale costruire le appartenenze, elaborare dei miti, produrre simboli condivisi. In altre parole lo sport è uno degli spazi in cui l’individuo si percepisce comunità.
Claudio Mancuso insegna Storia contemporanea e Storia dell’educazione fisica all’Università di Palermo ed è funzionario demoetnoantropologo presso il Ministero della Cultura (Museo delle Civiltà).