
di Alberto Angela
HarperCollins
«Questo volume, il terzo della Trilogia dedicata a Nerone, vuole raccontare cos’è successo una volta che si sono spente le fiamme del Grande incendio, seguendo la vita dell’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia per ben quattro anni fino alla sua morte. È un breve periodo per la Storia, eppure vi accadono fatti di enorme portata, con conseguenze che arrivano fino a oggi. Nerone scatenerà la persecuzione contro i cristiani, mandando al martirio centinaia di fedeli, compreso l’apostolo Pietro. Sarà interessante cercare di capire perché abbia voluto incolpare un gruppo così piccolo e innocuo di persone. Scopriremo così le vere motivazioni di questo massacro.
Proveremo a seguire Nerone, Roma e l’Impero anche negli anni successivi, attraverso un’incredibile serie di eventi storici che trasformeranno quel breve periodo in una sorta di sceneggiatura che ci ricorda Il Trono di Spade: complotti, lussuria, tradimenti, omicidi, suicidi “imposti” a grandi intellettuali come Seneca e Petronio, guerre cruente oltre i confini romani, compresa un’“annessione” nell’odierna Ucraina, nell’area della Crimea e del Mar d’Azov, per accaparrarsi le risorse strategiche dell’epoca, il ben noto grano… Una vicenda che sembra anticipare un copione di triste attualità.
Ma non sarà la sola sorpresa. Sveleremo anche i tanti volti di Nerone, spesso poco noti, smontando le molte fake news circolate su di lui, sia in vita sia dopo la morte. E scopriremo i suoi lati umani, le sue debolezze, le sue passioni e anche le sue follie. In quest’uomo vivono tante “star” assieme: il rocker che si esibisce per più giorni di fila da solo sul palco davanti a un grande pubblico, il delicato poeta, l’abile negoziatore internazionale, il pilota sui circuiti più importanti dell’Impero, ma anche il feroce repressore delle rivolte, il cinico killer dell’alta società romana, il razziatore di opere d’arte immortali. Eppure, lo vedremo, paradossalmente Nerone non era più malvagio di tanti altri imperatori…
Conosceremo le sue donne, analizzando i rapporti con loro, e sveleremo le meraviglie della leggendaria Domus Aurea, una delle più belle regge mai concepite.
Seguiremo il suo comportamento sempre più scollegato dalla realtà mentre compie un bizzarro viaggio di oltre un anno in Grecia, gareggiando sui carri e partecipando persino ai Giochi olimpici, cosa mai vista per un imperatore o un re… Fino a essere presenti al drammatico epilogo del suo regno, in solitudine, in una villa poco fuori Roma.
Ma il nostro racconto continuerà per giungere alla costruzione del Colosseo, qualche anno dopo. Solo a quel punto apparirà chiaro il senso che collega i tre libri sul Grande incendio di Roma. Questa Trilogia, infatti, esplora proprio questo momento cruciale del nostro passato che ha plasmato il nostro mondo attuale, suggerendo quanto poco sarebbe bastato per avere un presente totalmente diverso.
Per esempio ci sarebbe potuta essere una cristianità molto differente. Tutto parte da un credo che, quando Nerone sale sul trono, ha ancora pochissimi fedeli perché ha attecchito solo da poco a Roma. Sarà proprio il doloroso martirio di Pietro a piantare, come vedremo, un seme straordinario nel cuore della capitale del più duraturo impero occidentale, la cui longevità, appunto, ha consentito alla cristianità di crescere, affermarsi, diventare nel corso dei secoli la Chiesa che conosciamo, un immenso albero religioso, culturale, politico.
Cercheremo di capire quanto un banale incidente domestico all’origine del Grande incendio (abbiamo ipotizzato una lucerna che cade) possa incredibilmente avere influenzato tutta la Storia fino ai nostri giorni.
Se non fosse caduta quella lucerna, i libri di storia oggi avrebbero capitoli che non conosciamo? E dopo venti secoli di “diverse” conquiste, guerre e sovrani, come sarebbe oggi la geografia politica dell’Europa e del mondo? Quali sarebbero le nostre festività religiose, i nostri nomi, i nostri luoghi di culto? E quali capolavori artistici avrebbero visto la luce? Di certo, nessuno di noi sarebbe mai nato. Né io che scrivo né voi che leggete… Sarebbe stato, come nelle trame di certi romanzi o serie tv, un presente “alternativo”.
Riaffronteremo meglio questi concetti nel presente volume, svelando il significato più profondo di tutta la Trilogia. I tre libri, infatti, oltre a raccontare la meravigliosa storia che è imprigionata in testi perennemente chiusi su scaffali polverosi, vogliono anche sottolineare quanto il caso sia presente nelle vicende dell’uomo, e come un semplice fatto (una lucerna che cade) possa cambiare la Storia per millenni. È il famoso battito d’ali di una farfalla da una parte del mondo che provoca una gigantesca tempesta dall’altra.»