“Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico” a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini

Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico, Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Giuseppe ZecchiniMigranti e lavoro qualificato nel mondo antico
a cura di Cinzia Bearzot, Franca Landucci e Giuseppe Zecchini
Vita e Pensiero

«Scopo di questo volume è quello di evitare l’ennesima ripresa di argomenti già altrove trattati e invece di restringersi ad analizzare una speciale e per tanti aspetti privilegiata categoria di migranti, i cosiddetti “migranti qualificati”, cioè persone non costrette a migrare per sfuggire a situazioni di grave disagio economico o sociale, per sottrarsi a guerre, persecuzioni o catastrofi naturali, ma anzi persone in possesso di abilità e conoscenze specializzate, che sceglievano una mobilità legata alla consapevolezza di poter mettere a frutto queste loro peculiari doti.

Dalla società della Grecia classica alla tarda antichità sono state individuate alcune categorie di “migranti qualificati”’: i logografi, retori e filosofi, maestri di discorsi e ragionamenti, nell’Atene del IV secolo a.C., gli “intellettuali” di corte dalla Macedonia ai regni ellenistici, i medici, i musici, gli astrologi, gli artifices, artisti e/o artigiani del marmo e dei metalli, i publicani, non solo corrotti sfruttatori, ma anche esperti in contabilità e materia fiscale, i giuristi formatisi alla grande scuola di diritto di Berytus in Siria e capaci di ascendere per le loro competenze sino al grado di prefetto del pretorio, di fatto il “numero 2” dell’impero, infine i curiosi, ma preziosissimi aquilegi, che dall’Africa vandalica si spostavano nell’Italia ostrogota per individuare le falde acquifere e far scavare i relativi pozzi e/o acquedotti.

Ovviamente non è una rassegna esauriente: si sono appositamente scartate categorie troppo ampie e troppo banali (i mercenari; i sofisti di età imperiale), mentre avrebbero meritato spazio altre più stimolanti specializzazioni (gli aurighi, veri e propri “divi” dello sport, gli scopritori e venditori di reliquie, i wandering poets dell’Egitto, peraltro già brillantemente studiati da A. Cameron). Tuttavia dal complesso di questi contributi, taluni concentrati su casi singoli, ma esemplari, altri mirati a più ampie sintesi, emerge un quadro assai variegato, ma al tempo stesso unitario: già nel mondo antico, sia nei periodi di pace diffusa e di maggior facilità e sicurezza negli spostamenti, sia nei periodi caratterizzati da tensioni, disordini e caos permanente, una preparazione culturale di buon livello e una qualificazione professionale specifica erano fattori assai ricercati, che permettevano e anzi sollecitavano un tipo di migrazione elitario, regolato dalla legge della domanda e dell’offerta e spesso foriero di guadagni e successi, in cui la superiorità culturale del migrante era il presupposto della sua integrazione o, almeno, della tutela della sua dignità.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link