“Manuale di storia greca” di Cinzia Bearzot

Manuale di storia greca, Cinzia BearzotManuale di storia greca
di Cinzia Bearzot
il Mulino
 

«La terza edizione del Manuale di storia greca non si discosta, nell’impostazione generale, dalle due edizioni precedenti (2005 e 2011). Il manuale è stato pensato soprattutto come uno strumento didattico, che intende rispondere a esigenze di relativa agilità e, soprattutto, di chiarezza espositiva: a questo scopo, a partire dalla seconda edizione il testo presenta una scansione più articolata, messa in evidenza da titoletti che offrono una guida alla lettura.

L’esposizione privilegia la storia evenemenziale: la conoscenza dei fatti è, a mio parere, il presupposto necessario per la comprensione della storia economica, sociale e culturale della Grecia antica come di ogni altro periodo storico. Il taglio della ricostruzione adotta, come chiave di lettura, la storia delle relazioni internazionali e della difficile ricerca di un equilibrio all’interno del complesso «sistema» ellenico: una prospettiva della cui parzialità sono consapevole, ma che trova giustificazione nell’interesse che le stesse fonti antiche le hanno riservato.

Ho cercato, nella misura del possibile, di dare spazio alla voce delle fonti, letterarie e documentarie, sulle quali si basa la nostra conoscenza degli avvenimenti principali della storia greca, facendo spesso riferimento ad esse nel testo e talora citandole ampiamente; ho invece potuto soltanto accennare al complesso lavoro di analisi e di critica della tradizione, operato dagli studiosi moderni, che è il presupposto della ricostruzione offerta.

Il manuale si articola in sei capitoli, dedicati alla formazione della civiltà greca (cap. 1), alla Grecia tardo-arcaica (cap. 2), al V secolo dalle guerre persiane alla fine della guerra del Peloponneso (cap. 3), al IV secolo dal 403 a.C. alla morte di Filippo II di Macedonia (cap. 4), ad Alessandro e all’ellenismo fino al 220 a.C. ca. (cap. 5) e al rapporto fra la Grecia e Roma (cap. 6). Al loro interno, l’esposizione è articolata in sottocapitoli e paragrafi, a loro volta suddivisi in brevi sottoparagrafi con titoletti a margine, che mi auguro possano offrire una chiara organizzazione del materiale e, quindi, favorire l’apprendimento della disciplina.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link