• Saggistica
  • Narrativa
  • Extra
    • Protagonisti
    • Bibliografie
    • Classici
    • Scrittori
    • Editori
    • Riviste
    • Eventi
  • Contatti
Close
  • Saggistica
  • Narrativa
  • Extra
    • Protagonisti
    • Bibliografie
    • Classici
    • Scrittori
    • Editori
    • Riviste
    • Eventi
  • Contatti
Login

HomeSaggistica

“I copti nell’Egitto di Nasser. Tra politica e religione (1952-70)” di Alessia Melcangi

30/12/2017 0
“I copti nell’Egitto di Nasser. Tra politica e religione (1952-70)” di Alessia Melcangi

Continua a leggere

“Il matrimonio canonico” di Salvatore Berlingò ed Enrico Vitali

29/12/2017 0
“Il matrimonio canonico” di Salvatore Berlingò ed Enrico Vitali

Continua a leggere

“Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale” di Lorenzo Casini

28/12/2017 0
“Ereditare il futuro. Dilemmi sul patrimonio culturale” di Lorenzo Casini

Continua a leggere

“Storia di ordine nuovo” di Elia Rosati e Aldo Giannuli

28/12/2017 0
“Storia di ordine nuovo” di Elia Rosati e Aldo Giannuli

Continua a leggere

“Il Pensiero Computazionale: dagli algoritmi al coding” di Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio

25/12/2017 0
“Il Pensiero Computazionale: dagli algoritmi al coding” di Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio

Continua a leggere

“Cosa c’entra l’anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza” di Mauro Dorato

25/12/2017 0
“Cosa c’entra l’anima con gli atomi? Introduzione alla filosofia della scienza” di Mauro Dorato

Continua a leggere

“Alle sorgenti della fede in Terra Santa. Le feste ebraiche e il Messia” di Francesco Giosuè Voltaggio

24/12/2017 0
“Alle sorgenti della fede in Terra Santa. Le feste ebraiche e il Messia” di Francesco Giosuè Voltaggio

Continua a leggere

“La cittadinanza. Uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dell’immigrazione” di Ennio Codini

23/12/2017 0
“La cittadinanza. Uno studio sulla disciplina italiana nel contesto dell’immigrazione” di Ennio Codini

Continua a leggere

“Queen’s English? Gli accenti dell’Inghilterra” di Irene Ranzato

20/12/2017 0
“Queen’s English? Gli accenti dell’Inghilterra” di Irene Ranzato

Continua a leggere

“Il cristianesimo nell’Impero Romano da Tiberio a Costantino” di Alberto Barzanò

19/12/2017 0
“Il cristianesimo nell’Impero Romano da Tiberio a Costantino” di Alberto Barzanò

Continua a leggere

“Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera” di Marco Valigi

18/12/2017 0
“Le medie potenze. Teoria e prassi in politica estera” di Marco Valigi

Continua a leggere

“La badessa di Castro. Storia di uno scandalo” di Lisa Roscioni

17/12/2017 0
“La badessa di Castro. Storia di uno scandalo” di Lisa Roscioni

Continua a leggere

“Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia” di Mara Tognetti

15/12/2017 0
“Nuovi scenari di salute. Per una sociologia della salute e della malattia” di Mara Tognetti

Continua a leggere

“Manuale di psicologia generale dello sport” di Laura Mandolesi

15/12/2017 0
“Manuale di psicologia generale dello sport” di Laura Mandolesi

Continua a leggere

“Così vicini, così lontani. Il sentimento dell’altro, fra viaggi, social, tecnologie e migrazioni” di Franco Brevini

15/12/2017 0
“Così vicini, così lontani. Il sentimento dell’altro, fra viaggi, social, tecnologie e migrazioni” di Franco Brevini

Continua a leggere

“Il secolo d’oro del Rinascimento” di Andrea Antonioli

15/12/2017 0
“Il secolo d’oro del Rinascimento” di Andrea Antonioli

Continua a leggere

“La condizione neomoderna” di Roberto Mordacci

14/12/2017 0
“La condizione neomoderna” di Roberto Mordacci

Continua a leggere

“Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea” di Rossella Selmini

13/12/2017 0
“Da Kurt Wallander a Salvo Montalbano. Polizia e poliziotti nella letteratura europea contemporanea” di Rossella Selmini

Continua a leggere

“Legosofia. Apologia filosofica del Lego” di Tommaso W. Bertolotti

13/12/2017 0
“Legosofia. Apologia filosofica del Lego” di Tommaso W. Bertolotti

Continua a leggere

“Introduzione alla E-Democracy” di Giancarlo Vilella

13/12/2017 0
“Introduzione alla E-Democracy” di Giancarlo Vilella

Continua a leggere
1-1011-2021-3031-40…4546474849…51-6061-67
Articoli più recenti
"La necessità dell’errore. Elogio delle mutazioni genetiche che influenzano l'evoluzione" di Gianni Soldati
"Perché l’Italia diventò fascista" di Bruno Vespa
"La ragazza del treno" di Paula Hawkins: riassunto trama e recensione
"La faccia nascosta della luce" di Daniele Bossari
"Fabbrica futuro" di Diodato Pirone e Marco Bentivogli
"I ragazzi della via Pál" di Ferenc Molnár: riassunto trama e recensione
"Appennino. Economie, culture e spazi sociali dal medioevo all’età contemporanea" di Augusto Ciuffetti
"Leonardo. Il genio dell’imperfezione" di Vittorio Sgarbi
"Dalle voci di Scampia al racconto di Saviano. La genesi di Gomorra attraverso il filtro mondadoriano" di Simone Del Latte
"Da Palermo a Colonia. Carlo Aragona Tagliavia e la questione delle Fiandre (1577-1580)" di Lina Scalisi
Cerca nel sito
Argomenti
biografie Chiesa Cattolica comunicazione cristianesimo diritto diritto romano donne economia fascismo filologia filosofia geopolitica Grecia guerra Islam Italia italiano letteratura lettura linguistica mass media medicina medioevo musica neuroscienze politica psicologia recensione riassunto Roma romanzi scienza scuola sociologia storia storia antica storia contemporanea storia economica storia medievale storia moderna storia romana studi classici tecnologia trama web
Libri: novità, recensioni, autori, interviste, anteprime. Risorse per bibliofili, bibliomani e lettori appassionati. Letture.org è un sito da sfogliare come un libro!
Letture.org

via C. Robbioni, 2
21100 Varese

Email: info @ letture.org

Fave S.r.l.s. a socio unico © 2017-2019 Tutti i diritti riservati Termini di utilizzo e Privacy Policy
Forgot password?
You can login using your social profile
Problem with login?