“Biografia non autorizzata della Seconda Guerra Mondiale” di Marco Pizzuti 17/09/2018 0 Continua a leggere
“Senza sapere. Il costo dell’ignoranza in Italia” di Giovanni Solimine 17/09/2018 0 Continua a leggere
“Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il «Somniale Danielis» in manoscritti letterari” di Valerio Cappozzo 15/09/2018 0 Continua a leggere
“Il marketing delle esperienze turistiche. Un modello di analisi e gestione per le imprese e i sistemi d’offerta” di Fabio Forlani 14/09/2018 0 Continua a leggere
“Raccontare per capire. Perché narrare aiuta a pensare” di Andrea Smorti 12/09/2018 0 Continua a leggere
“I cognomi degli Italiani. Una storia lunga 1000 anni” di Roberto Bizzocchi 08/09/2018 0 Continua a leggere
“Per le nostre radici. Carta d’identità del latino” di Andrea Del Ponte 06/09/2018 0 Continua a leggere
“Domare il drago. Laboratorio di poesia per dare forma alle emozioni nascoste” di Isabella Leardini 04/09/2018 0 Continua a leggere
“Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità” di Giuseppe Riva 03/09/2018 0 Continua a leggere
“Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto” di Leonardo G. Luccone 31/08/2018 0 Continua a leggere
“La laicità dei cattolici. Francia, Spagna e Portogallo sul declinare del XX secolo” di Alfonso Botti 29/08/2018 0 Continua a leggere
“Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità” di Paola Milani 27/08/2018 0 Continua a leggere
“Usare il cervello. Ciò che la scienza può insegnare alla politica” di Gianvito Martino e Marco Pivato 24/08/2018 0 Continua a leggere
“Cibo e pratiche alimentari tra diritto e religione. Strategie euristiche dell’età premoderna” di Maria Sole Testuzza 24/08/2018 0 Continua a leggere
“I territori culturali in Italia. Geografia e valorizzazione turistica” di Stefania Mangano 22/08/2018 0 Continua a leggere