“La sensualità del libro. Piccole erranze sensoriali tra manoscritti e libri antichi” di Angelo Floramo 03/10/2019 0 Continua a leggere
Sergio Valzania: «Il libro ha perduto la centralità culturale che ha avuto per cinque secoli» 22/07/2019 0 Continua a leggere
Ernesto Ferrero: «Non leggere è rinunciare a capire qualcosa di se stessi e del mondo» 11/07/2019 0 Continua a leggere
“Come promuovere la lettura tra bambini e ragazzi” di Giancarlo Migliorati 02/07/2019 0 Continua a leggere
Daniele Olschki: «I politici oggigiorno scrivono spesso più libri di quanti ne leggono» 16/04/2019 0 Continua a leggere
Massimo Beccarelli: «i social network hanno un ruolo molto importante nel favorire la lettura» 29/03/2019 0 Continua a leggere
Paolo Ambrosini: «il libro è il cibo, e talvolta la cura della mente» 13/10/2018 0 Continua a leggere
Luca Scarlini: «la lettura è commisurata alla necessità di uscire da se stessi» 21/08/2018 0 Continua a leggere
Giorgio Fontana: «chi non legge si priva di un piacere solitario e meraviglioso» 20/08/2018 0 Continua a leggere