libreriauniversitaria.it diventa editore

Didattica, cultura e tecnologia. Questi i punti di forza di libreriauniversitaria.it Edizioni, casa editrice dedita alla pubblicazione di saggistica e manualistica universitaria che coniuga le esigenze del mondo accademico ai più innovativi sistemi tecnologici. Il risultato è un vasto catalogo, articolato in una serie di collane, in costante aggiornamento. Una grande “libreria”, dunque, fatta di manuali, saggi, monografie, ricerche, atti di convegni in cui i testi si distinguono per la qualità dei contenuti, l’immediatezza comunicativa e strutturale, la cura degli approfondimenti. La casa editrice nasce dall’esperienza della libreria online libreriauniversitaria.it, fondata nel 2000 da Luca Ometto, imprenditore padovano prematuramente scomparso nel 2016 all’età di 41 anni: per questo, attribuisce grande importanza alla promozione e alla visibilità delle proprie pubblicazioni inserendole nelle principali librerie online; nel catalogo dei libri italiani in commercio; nel catalogo Google Books; in OPAC SBN (OPAC Servizio Bibliotecario Nazionale); in e-kitab (Catalogo degli e-book italiani in commercio).

Punto di riferimento per le stampe universitarie, essa si distingue per l’utilizzo di nuove tecnologie digitali per l’editoria (e-book e stampa digitale in “print on demand”); pubblica ogni testo nella doppia versione cartacea e digitale, assicurando materiali multimediali aggiuntivi: segue così l’evoluzione del sistema scolastico e le esigenze di apprendimento degli studenti.

libreriauniversitaria.it Edizioni assicura la pubblicazione gratuita – a fronte dell’adozione del testo in bibliografia obbligatoria e di un numero consistente di studenti frequentanti –, il costante aggiornamento delle opere e loro eventuali integrazioni, la diffusione dei libri su scala nazionale e internazionale grazie a un’organizzazione logistica in grado di rispondere alle richieste di internazionalità delle università. Questa realtà permette, inoltre, di preservare l’identità e la riconoscibilità delle opere tramite l’apposizione del logo dell’università da cui provengono gli studi-ricerche.

Tra le prime a registrarsi all’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – nata nel 2010 –, la casa editrice si avvale anche di un Comitato Scientifico, costituito da studiosi e docenti afferenti ai macro-settori disciplinari indicati dal MIUR, a cui viene affidata la valutazione di scientificità delle opere.

La qualità dei contenuti si sposa con la multimedialità e l’arricchimento interculturale: un accordo siglato con Google permettere di rendere fruibile ogni titolo all’interno del portale Google Books; in più, periodicamente una selezione delle pubblicazioni viene inviata alla Library of Congress di Washington, una delle biblioteche più importanti del mondo e punto di riferimento per il catalogo di ogni biblioteca accademica e universitaria.

Nel corso degli anni, questa realtà editoriale ha intensificato le collaborazioni con alcuni Atenei italiani, creando progetti  strutturati come collane o riviste specifiche e attività di University Press. Tra gli Atenei con cui ha avviato importanti relazioni troviamo: l’Università di Padova, con cui ha creato collane come “Nuovi Orizzonti Istituzionali” o “Civiltà e Religioni”. La sinergia di intenti ha inoltre portato all’apertura di una libreria in zona Portello – area cittadina ad alta densità studentesca – pensata per offrire una pluralità di servizi allo studio e alla didattica. Tra le collaborazioni con gli Atenei spiccano poi quelle con l’Università di Salerno – la redazione di libreriauniversitaria.it Edizioni mette a disposizione della Collana Scientifica universitaria le proprie strutture informatiche e la professionalità –; l’Istituto Italiano di Scienze Umane (Firenze) e l’Università e di Ferrara, per i quali è stata creata la collana (affiancata anche da un’omonima rivista semestrale) dal titolo “Storia e Linguaggi” con studi di storia, di filologia e di antropologia culturale.
Da alcuni anni libreriauniversitaria.it Edizioni ha dato avvio alla collana Linguistica e traduzione, diretta da Stefano Arduini, docente di Linguistica generale presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, nella quale figurano contributi di assoluta autorevolezza in materia di translation studies, linguistica e traduttologia. Dal 2017 pubblica la serie “Drawing/Disegno”, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.

A partire dal 2011 ha iniziato una stretta collaborazione con lo IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) creando sei collane (Psicologia ed educazioneLaboratorio per l’Inclusione e lo Sviluppo Educativo e SocialeComunicazione, marketing e new mediaStudi e ricercheStrumenti ed eserciziariScienze Criminologiche e Vittimologia) in costante ampliamento e aggiornamento, che ospitano pubblicazioni che spaziano negli argomenti: dal design alla criminologia, dal cinema al marketing.
Nel 2015 libreriauniversitaria.it Edizioni ha avviato un progetto editoriale pensato appositamente per lo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo), importante realtà universitaria piemontese specializzata nell’ambito della psicologia e delle scienze della formazione, da cui è nata la collana IUSTO.
Non solo Atenei: la casa editrice ha avviato relazioni con fondazioni e aziende, come la Fondazione Ceur – Centro Europeo Università e Ricerca – finalizzata alla formazione dei giovani universitari, in particolare attraverso la gestione di Collegi di Merito; e con Pixel, azienda fiorentina che si occupa di educazione e formazione internazionale e organizza numerosissimi corsi e conferenze, oltre a coordinare progetti europei.

libreriauniversitaria.it Edizioni è, dunque, una realtà italiana di prestigio, estremamente innovativa e al passo con i tempi, che offre una vasta gamma di titoli, un costante supporto ai lettori-utenti, una meticolosa attenzione alla didattica, alla ricerca, al sapere in tutte le sue sfumature.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link