
Qual è l’importanza della risonanza magnetica Diffusion Whole Body (DWB) nella lotta ai tumori?
Un’importanza fondamentale. La DWB (Diffusion Whole Body) consente di studiare il corpo nella sua interezza, senza esporre a radiazioni e a mezzi di contrasto. L’esame è eseguito con una risonanza magnetica evoluta, studiata per scovare tumori di soli 3-4 millimetri. Abbiamo iniziato a utilizzare e a sviluppare la DWB allo IEO, l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, a partire dal 2009, per seguire i giovani malati di melanoma e cogliere eventuali recidive o piccole metastasi. Nel corso degli anni successivi, abbiamo esteso questo esame a pazienti con altri tipi di tumore (mammario, prostatico, linfomi, mieloma multiplo), con risultati anche qui sorprendenti. Parallelamente, la comunità scientifica internazionale ha studiato la DWB e ne ha riconosciuto il ruolo proprio in questi tumori, essendo questo esame ormai previsto dalle linee guida internazionali per il mieloma multiplo, per i melanomi, per i tumori della prostata, ad esempio. Inoltre, grazie alle sue elevate performance diagnostiche e alla sua assoluta innocuità, una DWB annuale è raccomandata dalle linee guida americane anche nei soggetti sani con elevato rischio di sviluppare tumori (ad esempio, i portatori della sindrome di Li Fraumeni). È chiaro che la DWB, proprio per la sua innocuità, si presta egregiamente per studiare anche i soggetti asintomatici (cioè i “sani”), alla ricerca di tumori nascosti e silenziosi. Sono infatti molti gli studi che esplorano questa opportunità: il più grande, in corso in Germania, si propone di arruolare addirittura 30.000 soggetti asintomatici, per vedere la reale prevalenza dei tumori in chi pensa di star bene e non ha nessun sintomo. Anche qui in Italia registriamo questa forte necessità della comunità scientifica e delle persone in generale. Perché si sa, è una questione medica, ma anche di buon senso: quando il volume tumorale è piccolo, superiori sono le chance di curarlo. Una cordata di imprenditori (impegnata da anni a sostenere la ricerca anti-cancro) è passata dall’intenzione ai fatti, varando un Centro diagnostico d’avanguardia: si chiama ASC (Advanced Screening Centers) e ha aperto i battenti a Castelli Calepio (in provincia di Bergamo). È una struttura pensata per le persone sane, che vogliano tagliare la testa al toro e farsi scrutare con questo esame per battere sull’anticipo il Nemico cancro. Domanda frequente: la DWB sostituisce gli esami di screening “standard” offerti dalla Sanità pubblica (mammografia, Pap-test, colonscopia o ricerca del sangue occulto nelle feci)? Risposta: assolutamente no. Gli esami di screening standard sono semplici, poco costosi e disponibili sul territorio, e possono essere gestiti con il medico di base. Sono insomma fantastici, ma sono inevitabilmente limitati all’organo che indagano (la mammografia dà informazioni solo sulla mammella, e così via). Nessuno invece indaga gli altri organi se non ci sono i sintomi. Chi ad esempio studia i reni, il pancreas, il fegato senza i sintomi? Nessuno: le persone in genere vanno dal medico solo quando hanno dei sintomi, e nel caso dei tumori spesso è troppo tardi. Noi consideriamo la DWB come uno screening oncologico “avanzato”, da eseguirsi ogni 12 mesi in aggiunta a quello “standard”, con lo scopo di studiare tutti gli altri organi mai indagati (appunto, rene, fegato, pancreas, polmoni, ecc.), che io chiamo ironicamente “orfani”, perché nessuno si cura di loro. Noi sappiamo che esiste in molti casi una finestra “magica” resa possibile dalla DWB, in cui possiamo vedere alcuni tumori molto prima dell’insorgenza dei sintomi, quando ancora sono piccoli e in molti casi curabili in maniera poco invasiva. La diagnosi precoce in questi casi ha sicuramente un impatto positivo sulla qualità della vita (possono ad esempio essere risparmiate chirurgie mutilanti o terapie oncologiche pesanti, se il tumore è diagnosticato quando è di piccole dimensioni) e potrebbe anche avere un impatto sulla sopravvivenza.
Come funziona la Diffusion Whole Body?
Dicevo che si tratta di un’indagine non invasiva, che permette di studiare l’intero corpo umano, senza radiazioni né mezzi di contrasto. Questo perché con una macchina di risonanza magnetica appositamente configurata riusciamo ad acquisire immagini che sfruttano l’acqua normalmente presente nei tessuti e, grazie a questa, visualizzare i tumori senza la necessità di iniezioni di mezzo di contrasto. In pratica, le molecole di acqua è come se fossero “intrappolate” nei tumori, perché questi hanno una elevata densità di cellule, e noi li vediamo brillanti con la DWB, tanto da poterli distinguere con chiarezza dai tessuti sani. Il paziente attraversa “l’anello” della Risonanza magnetica disteso su un lettino, con una specie di “lenzuolo” addosso, che migliora la qualità delle immagini. L’esame dura circa 35 minuti. Il risultato finale? Una ricostruzione incredibilmente dettagliata dell’anatomia umana, che consente d’individuare tumori anche di appena 3-4 millimetri. E di avviare tempestivamente le cure del caso, se necessario.
Quali sono le regole da seguire per prevenire il cancro?
Gli specialisti hanno provveduto a stilarle con chiarezza, queste regole, nel Codice europeo contro il cancro, un documento internazionale diffusamente spiegato e commentato nel mio libro. Le norme sono universali, dettate sicuramente dal buon senso, ma soprattutto dai dati che provengono dalla letteratura medico-scientifica. Quindi: non fumare e non consumare alcuna forma di tabacco; far sì che i nostri ambienti siano liberi dal fumo passivo; mantenere un peso corporeo nella norma; svolgere attività fisica ogni giorno; seguire una dieta sana, con molti e vari cereali integrali, legumi, frutta e verdura, limitando gli alimenti ricchi di zuccheri e grassi, le bevande alcoliche e il consumo di carni conservate; evitare un’eccessiva esposizione al sole, soprattutto nei bambini; garantirsi quelle vaccinazioni capaci di opporre un argine anti-cancro, e mi riferisco in particolare ai vaccini contro l’epatite B (per i neonati) e il papillomavirus umano (per le ragazze); aderire, infine, ai citati programmi organizzati di diagnosi precoce per i tumori del colon, della mammella e della cervice uterina. La salute e la qualità di vita ci guadagneranno.