“La linguistica. Un corso introduttivo” di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti

La linguistica. Un corso introduttivo, Gaetano Berruto, Massimo CerrutiLa linguistica. Un corso introduttivo
di Gaetano Berruto e Massimo Cerruti
UTET Università

«La linguistica è il ramo delle scienze umane che studia la lingua. Lo studio della lingua si può dividere in due sottocampi principali: la linguistica generale, che si occupa di che cosa sono, come sono fatte e come funzionano le lingue, e la linguistica storica, che si occupa dell’evoluzione delle lingue nel tempo e dei rapporti fra le lingue e fra lingua e cultura. Hanno valore più o meno analogo a ‘linguistica generale’ altre denominazioni quali ‘linguistica teorica’, ‘linguistica sincronica’, ‘linguistica descrittiva’. Nella tradizione italiana, spesso si contrappone alla ‘linguistica generale’ la ‘glottologia’, come ambito che copre la linguistica storica e lo studio comparato delle lingue antiche.

Oggetto della linguistica sono dunque le cosiddette lingue storico-naturali, vale a dire le lingue nate spontaneamente lungo il corso della civiltà umana e usate dagli esseri umani ora o nel passato: l’italiano, il francese, il romeno, lo svedese, il russo, il cinese, il tongano, il latino, il sanscrito, il swahili, il tigrino, il piemontese ecc.

Tutte le lingue storico-naturali sono espressione di quello che viene chiamato linguaggio verbale umano. Il linguaggio verbale è una facoltà innata nell’homo sapiens ed è uno (e il più raffinato, complesso e duttile) degli strumenti, dei modi e dei sistemi di comunicazione che questi abbia a disposizione. Si noti che da questo punto di vista non c’è alcuna differenza tra lingue e dialetti, tutti i sistemi linguistici esistenti ed esistiti, ed usati da un qualche gruppo sociale, sono manifestazione specifica del linguaggio verbale umano. La distinzione fra lingue e dialetti è basata unicamente su considerazioni sociali e storico-culturali, in funzione della distribuzione negli usi linguistici della comunità e del prestigio dei singoli sistemi linguistici. Si apre qui il campo della sociolinguistica, che studia l’interazione fra lingua e società, la variazione dei comportamenti linguistici e come le lingue si articolano in varietà secondo diverse dimensioni di variazione.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link