
Qual era la personalità del dittatore portoghese?
Era figlio della campagna oscurantista portoghese, aveva frequentato il seminario, aveva un carattere chiuso, quasi una personalità invisibile che comandava il più grande impero coloniale del pianeta. Pensava che il compito di guidare, civilizzare e cristianizzare la vastità dell’impero fosse un ordine che gli venisse direttamente da Dio. Per questo non avviò mai la decolonizzazione e pianse quando il Portogallo cominciò a perdere i granelli del percorso delle vie delle spezie, per primo il forte di São João Baptista de Ajudá, annesso senza troppo faticare dal Dahomey il 1 agosto 1961 e poi il 17 dicembre 1961 quando, con l’operazione Vijay, l’esercito indiano occupò Goa, la Roma d’Oriente, il fiore all’occhiello della civilizzazione portoghese in Oriente. Peraltro Salazar, pur disponendo di una vastità di territori in tutti i continenti, (la famosa via delle spezie che da Lisbona passava per Guinea Bissau, Capo Verde, Sao Tomè e Principe, Angola, Mozambico, Goa, Timor Est per giungere a Macao), uscì dal Portogallo solo due volte per incontrare Francisco Franco in Spagna, pochi chilometri oltre il confine. Ma se, per caso giungeva una delegazione dall’Angola o dal Mozambico, descriveva personaggi e luoghi come se li avesse visitati. La sua testa conservava quasi un archivio totale dei portoghesi che vivevano nella madrepatria e nell’Oltremare. Era un dittatore segreto, discosto, che secondo varie testimonianze, sarebbe morto in stato di verginità e castità in conseguenza di un voto fatto alla Madonna quando era studente nel seminario di Viseu, vicino Coimbra. Non a caso sotto il regime fascista di Salazar, il culto della Madonna di Fátima fu enormemente incentivato.
Che tipo di regime aveva instaurato Salazar in Portogallo?
Nel luglio del 2020 ricorrono i 50 anni dalla scomparsa di António de Oliveira Salazar (Vimieiro, 28 aprile 1889 – Lisbona, 27 luglio 1970), il dittatore che più a lungo da governato in Europa, dal 1932 al 1968, spingendosi sin o al 1970, da Hitler ai Beatles, fondatore e guida dell’Estado Novo (“Nuovo Stato”), il governo autoritario corporativista portoghese che durò fino al 1974. Salazar mantenne il potere per quasi 40 anni con il sostegno della Chiesa e degli agrari, sopprimendo i sindacati, la libertà di stampa ed ogni altro tipo di opposizione politica o di dissidenza che potesse danneggiare l’egemonia del regime. Il supporto politico del salazarismo fu il partito unico, l’Unione Nazionale, creato nel 1933. Il supporto repressivo fu la polizia politica segreta creata nel 1933, la PIDE (Polícia Internacional e de Defesa do Estado), che sopravviverà alla morte dello stesso Salazar con il nome di DGS (Direcção General de Segurança). Erano più di 20 mila gli addetti della Pide/Dgs tra ispettori, sotto ispettori, capi brigata, agenti, informatori, funzionari e tecnici, ma è calcolato che i collaboratori ammontavano a 200 mila. Le persone assassinate e torturate sono state più di 22.800 in 40 anni di dittatura. Per darsi una struttura stabile, lontano dagli occhi indiscreti e dai famigliari, la polizia speciale creò la Colónia Penal di Tarrafal, a Chão Bom, nell’isola di Santiago, a Capoverde, come riporta un decreto legge del 23 aprile 1936. Era una sorta di Isola del Diavolo, il famigerato penitenziario della Guyana francese, dove persero la vita 32 oppositori e dove furono incarcerati i maggiori leader della lotta anticolonialista in Africa tra i quali Amilcar Cabral, l’eroe dell’indipendenza di Capo Verde e della Guinea Bissau; José Luandino Vieira e António Jacinto, poeti angolani, membri del Movimento Popolare di Liberazione dell’Angola. António Jacinto, a testimonianza della sua dura reclusione nel campo, ha scritto una raccolta di poesie intitolata “Sobreviver em Tarrafal de Santiago”.
Quella di Salazar ha rappresentato la dittatura più longeva d’Europa: in che modo egli riuscì a mantenere saldamente il potere per oltre quarant’anni, attraversando indenne la seconda guerra mondiale?
Un uomo di estremo equilibro che, anche durante la Seconda guerra mondiale, mantenne contatti con entrambi i contendenti concedendo agli anglo-statunitensi di installare basi militari nelle Azzorre per sorvegliare l’Atlantico e ai tedeschi di usufruire di materie prime. Durante la guerra oltre 100 mila ebrei trovarono rifugio in Portogallo quasi in maniera non ufficiale. Eppure quando fu annunciata la morte di Adolf Hitler, nel 1945, in Portogallo vennero esposte le bandiere a lutto.
Quale epilogo ebbe il regime?
Dalle ex colonie partì la dissoluzione della dittatura sia per la nascita di movimenti indipendentisti sia per la ribellione dei capitani, il movimento delle forze armate portoghesi che portò alla rivoluzione dei garofani, il 25 aprile del 1974. Salazar non c’era più, dopo due anni di finzione, nel 1970 era morto per davvero e il suo successore Marcelo Caetano non riuscì a conservare la fedeltà delle forze armate, formate oramai da giovani che non volevano morire nelle foreste delle colonie.
Marco Ferrari, giornalista e scrittore spezzino, ha esordito nella narrativa nel 1988 con il romanzo Tirreno (Editori Riuniti), a cui hanno fatto seguito: I sogni di Tristan, Alla rivoluzione sulla Due Cavalli, Grand Hotel Oceano e Ti ricordi Glauber per Sellerio; La vera storia del mitico undici (Ponte alle Grazie); Cuore Atlantico e Morire a Clipperton per Mursia; Rosalia Montmasson. L’angelo dei Mille (Mondadori). Con Arrigo Petacco ha firmato Ho sparato a Garibaldi e Caporetto (Mondadori).