“L’arte di amare” di Erich Fromm

L'arte di amare, Erich FrommL’arte di amare
di Erich Fromm
Mondadori

«Fin qui ho parlato di ciò che si richiede per la pratica di qualunque arte. Ora discuterò quelle qualità indispensabili nell’arte d’amare. Come ho già detto la condizione essenziale per la conquista dell’amore è il superamento del proprio narcisismo. L’orientamento narcisistico serve a far sentire come realtà solo ciò che esiste dentro di noi, mentre i fenomeni del mondo esterno non hanno realtà in se stessi, ma sono considerati solo dal punto di vista dell’utilità o del pericolo che rappresentano per noi. Il polo opposto del narcisismo è l’obiettività; è la facoltà di vedere la gente e le cose così come sono, obiettivamente, e di essere in grado di separare questo quadro obiettivo da un quadro formato dai propri desideri e timori. Tutte le forme di psicosi dimostrano l’incapacità di essere obiettivi, ad un grado estremo. […]

Nei termini di questa discussione sulla pratica dell’arte d’amare, ciò significa: l’amore, essendo subordinato all’assenza relativa del narcisismo, richiede lo sviluppo dell’umiltà, dell’obiettività e della ragione. La propria intera vita dev’essere dedicata a questo scopo. L’umiltà e l’obiettività sono indissolubili, proprio come l’amore. Io non posso essere veramente obiettivo verso la mia famiglia se non riesco ad essere obiettivo nei riguardi dell’estraneo, e viceversa. Se voglio imparare l’arte di amare devo sforzarmi di essere obiettivo in qualsiasi situazione, e di diventare sensibile alle situazioni in cui non sono obiettivo. Devo cercare di vedere la differenza tra il mio ritratto di una persona e la persona qual è in realtà, senza tener conto dei miei interessi, bisogni e timori. Raggiungere la facoltà di essere obiettivi e ragionevoli significa aver percorso metà della strada per imparare l’arte d’amare; ma tale arte dev’essere imparata tenendo conto delle persone con cui si viene a contatto. Chi s’illude che basti limitare la propria obiettività all’oggetto del proprio amore e crede di poterne fare a meno nei suoi rapporti con il resto del mondo, scoprirà ben presto di fallire in tutti e due i casi.

La capacità d’amare dipende dalla propria capacità di emergere dal narcisismo e dall’attaccamento incestuoso per la propria madre e il proprio clan; dipende dalla propria capacità di crescere, di sviluppare un orientamento produttivo nei rapporti col mondo e se stessi. […]

Un atteggiamento indispensabile per la pratica dell’arte d’amare, che fin qui è stato menzionato solo implicitamente, dovrebbe essere discusso esplicitamente, poiché è fondamentale per la pratica dell’amore: l’attività. Ho detto prima che attività non significa “fare qualche cosa”, ma avere un’attività interiore, l’uso produttivo dei propri poteri. L’amore è un’attività: se amo, sono in stato d’interesse attivo con la persona amata, ma non solo con lui – o con lei. Infatti sarei incapace di dedicarmi attivamente alla persona amata se fossi pigro, se non fossi in perenne stato di coscienza, di vigilanza, di attività. Il sonno è l’unica condizione adatta all’inattività; lo stato di coscienza è quello in cui la pigrizia non dovrebbe trovar posto. La situazione paradossale per un gran numero di persone, oggi, è quella di essere mezzo addormentate quando sono sveglie, e mezzo sveglie quando vogliono dormire. Essere ben desti è condizione indispensabile per non annoiarsi e in verità, non annoiarsi e non annoiare è una delle condizioni principali per amare. Essere attivi nel pensiero, nel sentimento, con gli occhi e con le orecchie, durante tutto il giorno, evitare di perdere il proprio tempo, è condizione indispensabile per la pratica dell’arte d’amare. È una illusione credere che si possa scindere la vita in modo tale da essere produttivi nella sfera dell’amore e improduttivi in tutte le altre sfere. Se non si è produttivi nelle altre sfere, non si può esserlo neppure in quella dell’amore.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link