“L’analisi retorica delle lettere paoline” di Francesco Bianchini

L'analisi retorica delle lettere paoline, Francesco BianchiniL’analisi retorica delle lettere paoline. Un’introduzione
di Francesco Bianchini
San Paolo

«L’esperienza immediata che generalmente il lettore ricava dal contatto con un brano di una lettera di Paolo è quella di trovarsi di fronte a una grande ricchezza di contenuti, ma anche a un modo di esprimersi notevolmente complesso. Tale complessità è dovuta sia alla difficile sintassi e al variegato vocabolario presente nell’originale greco (riprodotto nella traduzione), sia, soprattutto, alle svariate figure del discorso e all’articolata argomentazione utilizzate dall’Apostolo. Questi ultimi due rilievi hanno condotto gli esegeti, a partire dagli anni ’70, a rileggere i testi paolini sullo sfondo dell’eredità retorica greco-romana. Tale tendenza è risultata vincente, cosicché oggi in quasi tutti i contributi su Paolo si prende in esame, sia in un’ottica positiva di accoglienza che, talora, anche negativa di rifiuto, l’analisi retorica.

Negli studi classici la riscoperta della retorica è dovuta all’uscita del volume di Perelmann e Olbrechts-Tyteca, Traité de l’argumentation, nel 1958. Fino ad allora nell’ambito accademico, come ancor oggi nel sentire comune, la retorica era associata a un vaniloquio puramente formale, a una declamazione fredda ed eccessiva, a un’ostentazione stilistica menzognera. In verità, la retorica, depurata dalle degradazioni subite nel corso dei secoli, rappresenta l’arte del parlare con uno scopo persuasivo nei confronti degli ascoltatori.

Così, sgombrato il campo dalle precomprensioni, è possibile ritornare agli studi paolini e prendere in seria considerazione il rapporto tra Paolo e la retorica, andando a scoprire la stessa metodologia esegetica retorica. Il nostro contributo è quindi interamente dedicato all’analisi retorica delle lettere paoline e intende colmare un vuoto, dato che in italiano non ci sono monografie consacrate all’argomento. In un primo passo cominceremo a chiarire che cosa si intenda con «analisi retorica», visto che diversi possono essere i significati dell’espressione. Subito dopo approfondiremo la storia della retorica con la sua teoria e la sua pratica. Con un terzo passaggio analizzeremo come sia stato compreso nel corso dei secoli il rapporto tra testo biblico e retorica. Giungeremo poi a vedere, dopo avere risposto ad alcune obiezioni, quali sono le caratteristiche dell’analisi retorica delle lettere paoline, in particolare di quella retorico-letteraria, e come essa si debba applicare ai testi. In seguito forniremo alcuni esempi concreti del suo utilizzo, tratti dagli scritti dell’Apostolo. In un sesto momento ci domanderemo quali siano gli effettivi guadagni che provengono dal ricorso a questa metodologia esegetica.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link