“In cammino con le encicliche” di Francesca Giacomello

In cammino con le encicliche, Francesca GiacomelloIn cammino con le encicliche
di Francesca Giacomello
Passione Scrittore

Il libro di Francesca Giacomello prende spunto da alcune delle principali encicliche dei Papi Giovanni Paolo II e Francesco considerate quali “tappe” di riflessione personale e spirituale. Di ciascun documento papale, il libro evidenzia i temi principali, supportando la meditazione su tali temi con la proposta di brani musicali, poesie e citazioni selezionati per favorire il raccoglimento perché, come scrive l’Autrice, «anche io ho sentito la parola di questi due Papi rivolgersi a me, specie nei momenti di sfiducia e solitudine, per questo sento questi brani come una carezza per l’anima che trova la forza di viaggiare tra i ricordi delle canzoni e i pensieri dei grandi.»

Di Giovanni Paolo II, in particolare sono prese in esame le Encicliche Redemptor Hominis (4 marzo 1979), Dives in Misericordia (30 novembre 1980), Laborem Exercens (14 settembre 1981), Redemptoris Mater (25 marzo 1987), Sollicitudo Rei Socialis (30 dicembre 1987), Veritatis Splendor (6 agosto 1993), Evangelium Vitae (25 marzo 1995) e Fides et Ratio (14 settembre 1998). Di Papa Francesco, invece, sono analizzate Lumen fidei (29 giugno 2013), Laudato si’ (24 maggio 2015) e Fratelli tutti (3 ottobre 2020).

Sorprende, di ciascun documento papale – anche quelli più vetusti -, la stringente attualità e la capacità di parlare all’uomo contemporaneo, ai suoi problemi e alla sue angosce, recando sollievo per gli affanni in cui esso si dibatte.

Temi come la dignità della vita umana, il ruolo della Chiesa, la liberazione integrale dell’uomo, la giustizia sociale e i diritti umani emergono prepotentemente nelle pagine di questo prezioso volume.

Si pensi, solo per fare un esempio, al messaggio consegnatoci da Giovanni Paolo II nell’enciclica Redemptor Hominis, in cui si «riflette sul rapporto tra la fede cristiana e le sfide del mondo moderno, cercando di mostrare come la figura di Cristo e il suo messaggio possano essere fonte di speranza, significato e rinnovamento per l’umanità.» In essa emerge in tutta la sua rilevanza il tema della dignità umana, «un diritto inviolabile che deve essere rispettato. Essa è la base dei diritti fondamentali», come scrive l’Autrice.

O le encicliche di Papa Francesco, più attuali che mai, come, ad esempio, Laudato si’, pubblicata nel 2015, che affronta «la questione dell’ecologia e dell’ambiente, esplorando i temi dell’ecologia integrale, della cura della casa comune (cioè il nostro pianeta Terra) e dell’interconnessione tra l’ambiente, la povertà, la giustizia sociale e l’economia» o, ancora, l’enciclica Fratelli tutti, che «affronta temi di fraternità umana, solidarietà, pace e giustizia sociale»: «Papa Francesco esorta a riconoscere l’importanza di un’etica globale basata sull’amore e sulla cura degli altri, specialmente dei più vulnerabili» trattando questioni quali la povertà, le migrazioni, l’ambiente, il dialogo interreligioso, la politica e l’economia.

Il magistero pontificio non cessa di far sentire la sua autorevole voce e funge da guida in questi giorni incerti nei quali l’umanità tutta si trova a vivere. Il libro di Francesca Giacomello offre un validissimo ausilio per illuminare il buio morale che ci avvolge.

L’Autrice

Francesca Giacomello ha 36 anni e studia Ingegneria elettronica all’università la Sapienza di Roma. Conosce molto bene l’inglese e ha tradotto dall’italiano all’inglese il libro “We were”, disponibile in tutte le librerie e online. Ama fare sport, in particolare è appassionata di parapendio.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link