“Il potere dei tribuni della plebe” di Giovanni Lobrano

Il potere dei tribuni della plebe, Giovanni LobranoIl potere dei tribuni della plebe
di Giovanni Lobrano
Giuffrè Editore
 

«Gli elementi concettuali (ma, con ciò, anche psicologici e sociali) impiegati per la costruzione dell’istituto tribunatus plebis) e della sua sacrosancta potestas, nonché per la loro ‘definizione’, sono — almeno i principalissimi — di immediata evidenza: tribunustribunatus, plebsplebitas, sacrosanctussacrosanctitas, potestas. […]

Sotto questo ultimo aspetto, la categoria tradizionalmente più indagata è quella di tribunustribunatus. Al proposito, si è sviluppato in dottrina un lungo dibattito, volto ad illuminare la natura dell’istituto tribunizio, proprio partendo dalla considerazione di tale sua denominazione. In particolare, alla idea di una creazione ex novo del tribunatus plebis si sono alternativamente opposte le ipotesi che il tribunatus plebis origini dai tribuni militum, oppure che i tribuni plebis della epoca ‘storica’ altro non siano se non la evoluzione dei capi delle più antiche tribù territoriali. Alle diverse ipotesi si sono ricollegate diverse opinioni, non soltanto sulla natura militare o meno dell’istituto tribunizio e delle sue competenze, ma anche sulla natura (urbana o rustica) del gruppo sociale del quale erano espressione ed al quale facevano capo. […]

Per i giuristi repubblicani, il problema della qualificazione giuridica della tribunicia potestas verteva sulla questione della sacrosanctitas. Il riferimento alla lex del 449 a.C. richiama facilmente la acuta proposta interpretativa del Gioffredi, ma, se ci si tiene ancorati alla logica che emerge dalle categorie impiegate nelle fonti, non vi si trova certo traccia di “rinvii formali” tra ordinamenti. […]

Mentre è stato generalmente osservato (pure senza trarne fino in fondo le conseguenze) quanto sia inadeguata per il tribunato della plebe la sua collocazione, insieme alle — altre – magistrature, nella categoria degli istituti ‘di governo’, non è colta la forzatura dell’inquadramento della tribunicia potestas nel sistema repubblicano romano quale istituto ‘pubblico’. In realtà, la categoria di ‘tribunato del popolo’ […] qualsiasi sia la sua origine senza altro complessa, resta tuttavia estranea alla realtà politica e giuridica romana.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link