“I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291)” di Luigi Russo

Prof. Luigi Russo, Lei è autore del libro I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291) edito da Carocci: quali vicende politiche e militari portarono alla nascita dell’Outremer?
I crociati in Terrasanta. Una nuova storia (1095-1291), Luigi RussoLa Terrasanta latina nasce su impulso di un appello lanciato da papa Urbano II nel novembre 1095 al termine del concilio di Clermont (in Francia) e vide la partecipazione di alcuni dei più importanti signori dell’aristocrazia francese, normanna e tedesca a fianco di una massiccia adesione popolare, probabilmente non prevista dalle autorità ecclesiastiche. Una volta giunti a Costantinopoli gli eserciti occidentali furono accolti dall’imperatore bizantino Alessio I Comneno che, sospettoso di quelle grandi masse di combattenti tra cui erano presenti anche suoi vecchi nemici come i Normanni del Mezzogiorno, si fece prestare da tutti i condottieri un giuramento di fedeltà. Ripreso il cammino alla volta dell’Asia Minore le truppe crociate strapparono la città di Nicea ai Turchi grazie anche al supporto bizantino.

In seguito al lungo assedio di Antiochia (21 ottobre 1097-3 giugno 1098), l’alleanza tra occidentali e bizantini si rompe determinando una frattura mai più sanata e foriera di ulteriori dissidi nei decenni a venire. Presa Antiochia grazie al tradimento di un custode di alcune torri, i crociati sconfissero un imponente esercito di truppe islamiche appena sopraggiunto guidato dall’atabeg di Mosul. La strada per Gerusalemme era ormai sgombra, i principali emiri locali preferirono infatti scendere a patti con i crociati piuttosto che scontrarsi con loro, a dimostrazione della mancata percezione della novità della crociata da parte del mondo islamico. Nei primi giorni di giugno 1099 le truppe cristiane giunsero sotto le porte della Città Santa da pochi mesi ritornata in possesso dei Fatimidi d’Egitto, dinastia di osservanza sciita che si contrapponeva ai sunniti che dominavano nelle regioni siro-anatoliche. In meno di quaranta giorni Gerusalemme cadde in mano cristiana (15 luglio 1099) inaugurando una storia che sarebbe durata quasi due secoli fino alla conquista mamelucca nel 1291 di San Giovanni d’Acri, ultima capitale del regno gerosolimitano.

Come era articolato il dominio cristiano di Terrasanta?
Il dominio cristiano in Terrasanta si venne configurando nel primo decennio del secolo XII in quattro entità politiche legate tra loro da rapporti molto mutevoli, a seconda delle istanze geopolitiche in cui operavano: da nord a sud ricordiamo la contea di Edessa fondata da Baldovino di Buglione (poi re Baldovino I di Gerusalemme), il principato di Antiochia fondato dal normanno Boemondo d’Altavilla, primogenito di Roberto il Guiscardo, la contea di Tripoli, nata a seguito di un caparbio assedio durato vari anni condotto da Raimondo IV di Saint-Gilles e i suoi eredi, e da ultimo il regno di Gerusalemme che proprio per la sua rilevanza avrebbe ricoperto un ruolo centrale negli equilibri politici di Outremer fornendo spesso aiuti alle altre entità cristiane affermatesi all’indomani della crociata degli anni 1095-1099.

A questo riguardo mi preme sottolineare le caratteristiche dell’insediamento occidentale in Terrasanta: una consolidata tradizione storiografica ha a lungo considerato tale insediamento limitato ai soli centri urbani e alle fortificazioni situate in aree strategiche che avrebbero punteggiato le regioni sotto il controllo dei conquistatori, un modello secondo cui Outremer era gestito secondo un sistema di conduzione coloniale, in cui una piccola élite guerriera dominava e sfruttava una maggioranza di lavoratori dediti alle attività agricole con cui i contatti diretti erano ridotti al minimo. A fronte di quanto detto sta però una serie di ricerche condotte negli ultimi venti anni dagli archeologi sugli insediamenti rurali e urbani soprattutto nel regno di Gerusalemme, culminati in una riconsiderazione dell’intera questione su basi rinnovate che ha rilevato l’esistenza – sia in Galilea sia in Transgiordania – di comunità pioniere a carattere migrante in cui gli occidentali si trovarono spesso a stretto contatto con la maggioranza musulmana, una realtà che ha lasciato scarse tracce nella documentazione scritta, più ricettiva nel trasmettere il mito di una frontiera in costante espansione e nell’immortalare il momento dello scontro armato piuttosto che quello della convivenza su cui ci siamo soffermati nel corso del nostro volume (in particolare nel capitolo 2).

Qual era l’importanza dell’Outremer per la cristianità?
Gerusalemme umbilicus mundiLa Terrasanta era sempre stata centrale nelle menti dei cristiani d’epoca medievale. Basta pensare che nel corso dei secoli si era progressivamente affermata l’idea della centralità di Gerusalemme, quale vero e proprio umbilicus mundi, come appare chiaro dai mappamondi che vengono prodotti a partire dal XII secolo. Quello conservato nel manoscritto Oxford Ms. St John’s College 17, fol. 6r, databile al 1110 circa, ne è un chiaro esempio: in esso la città di Hierusalem è posta al centro dell’orbe conosciuto.

D’altro canto si assiste nei secoli affrontati nel volume a un progressivo raffreddamento degli interessi per un impegno diretto in Oriente: da questo punto di vista è esemplare quanto accade nella dinastia capetingia che regnava in Francia. Dopo la morte di re Luigi IX nel corso della seconda crociata da lui organizzata (1270) nessuno dei suoi eredi si sarebbe più impegnato in prima persona, preferendo versare copiose somme di denaro o autorizzare la partenza di alcuni principi e signori a loro fedeli.

Non è perciò casuale che l’epilogo del nostro libro (pp. 183-184) si concentri sul fatto che il Giubileo del 1300 indetto da papa Bonifacio VIII abbia segnato un radicale riorientamento dell’asse degli interessi della Cristianità da Outremer a Roma, sancendo la chiusura di un’epoca: la “Terrasanta” non era più a Gerusalemme anche se fino all’epoca moderna si sarebbe continuato a organizzare spedizioni crociate rivolte verso obiettivi più o meno ambiziosi.

Quali nuove evidenze ha rilevato il dibattito storiografico contemporaneo sui regni cristiani di Terrasanta?
Ad osservare la storia del movimento crociato nei secoli XII-XIII appare chiaro che la crociata impegnò a lungo molte delle energie – intellettuali, fisiche, economiche – dell’Occidente medievale e che la sua importanza travalica il mero racconto degli eventi delle crociate solitamente indicate come “ufficiali”. Il compito che mi sono prefisso con questo libro è stato dunque quello di slegare la storia del movimento crociato dalla classica elencazione d’impianto manualistico – priva di qualsiasi consistenza – che ritiene, sulla base di una tradizione storiografica ormai datata, una serie di spedizioni “ufficiali”, mentre relega al contempo altre, pur importanti, in secondo piano.
Si tratta di istanze su cui la storiografia, prevalentemente quella in lingua anglosassone ma non solo visti i tanti studiosi italiani da me citati nella ricca bibliografia del volume (pp. 213-272) a cui rimando per una disamina dettagliata, ha da tempo richiamato l’attenzione e su cui ho dato conto nel mio volume che fornisce una guida agli studi della crociatistica, un settore di studi fortemente presente nell’odierno dibattito medievistico internazionale.

Luigi Russo è Ricercatore di Storia medievale presso l’Università Europea di Roma dove tiene lezioni presso il corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria di cui è attualmente anche Vice Coordinatore

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link