“Harry Potter”: la parabola letteraria della saga di J. K. Rowling

«Non posso essere un mago…Voglio dire, sono solo Harry…Solo Harry!».

Da ragazzino orfano, affidato alle cure di malvagi familiari dopo la morte dei genitori, a mago di fama mondiale. È la vita di Harry James Potter, protagonista di una storia travolgente che ha conquistato il mondo intero. Un vero fenomeno editoriale partorito dal genio e dalla fantasia della scrittrice britannica J. K. Rowling, acclamata da ragazzini (e non solo) di tutto il mondo.

Quella di Harry Potter è la saga fantasy più famosa di sempre, venduta in tutti i Paesi e tradotta persino in latino e greco. Le pagine dedicate a incantesimi, avventure, duelli magici e lotte contro il più grande mago oscuro di tutti i tempi, Lord Voldemort, hanno ispirato anche il mondo del Cinema e dello Spettacolo. Insomma, Harry Potter è uno dei personaggi più “virali” – per rendere meglio l’idea – della letteratura moderna.

Dal suo esordio, avvenuto nel maggio del 1998, il piccolo-grande mago ne ha fatta di strada.

Il percorso di Harry e degli altri apprendisti stregoni viene raccontato in sette libri, tanti quanti gli anni di studio a Hogwarts, la scuola di magia e di stregoneria nella quale è ambientata gran parte della serie e che ha sede in un grande castello in stile gotico-romanico, nel mezzo di un anello di montagne, che gli studenti raggiungono prendendo il treno dal Binario 9 ¾ della stazione di King’s Cross a Londra.

Libro dopo libro, si assiste ad una evoluzione narrativa che segue la crescita dei personaggi mentre le atmosfere si fanno più cupe, quasi horror. In Italia i sette libri sono stati pubblicati da Adriano Salani Editore. Ripercorriamo in ordine cronologico tutta la serie di volumi che hanno appassionato, divertito, entusiasmato e lasciato col fiato sospeso milioni di lettori.

  1. Harry Potter e la Pietra Filosofale (1997)

Il primo libro della saga ha da subito spopolato collezionando una vendita globale di 120 milioni di copie e la traduzione in ben 77 lingue diverse. Uscito anche in edizione illustrata da Jim Kay e come audiolibro, il primo romanzo della Rowling si compone di 17 capitoli per un totale di 300 pagine. La scrittrice ha raccontato che l’ispirazione arrivò nel 1990, nel periodo in cui si doveva trasferire a Manchester con il fidanzato, durante un viaggio in treno. Iniziò a scrivere, anche se la storia subì diversi cambiamenti rispetto all’idea di partenza; dopo la morte della madre spedì le bozze a diverse case editrici e solo la Bloomsbury, nel ’96, accettò di pubblicare il suo libro. Intuizione fortuita.

Il protagonista è Harry Potter, un ragazzo normale, o quantomeno crede di esserlo, anche se a volte provoca strani fenomeni per ripicca nei confronti dei perfidi zii, con i quali vive una vita del tutto ordinaria dopo la morte dei suoi genitori, anche loro maghi. Finché un giorno, poco prima del suo undicesimo compleanno, riceve una misteriosa lettera… Harry viene a sapere di essere un mago, conosce Ron, Hermione, Hagrid e Silente e combatte per la prima volta contro Lord Voldemort.

  1. Harry Potter e la camera dei segreti (1998)

Il secondo libro della serie, disponibile in diverse versioni, è “Harry Potter e la camera dei segreti” e arriva nel 1998. In questo episodio, che corrisponde al secondo anno ad Hogwarts, Harry rientra alla Scuola di Magia e Stregoneria dopo le vacanze dagli zii ma una spaventosa minaccia incombe, ed è legata a un antico mistero racchiuso nella tenebrosa Camera dei Segreti.

  1. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (1999)

Nel 1999 arriva “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban”: Harry scopre il passato di suo padre James Potter (Ramoso) e conosce i suoi due migliori amici, Remus Lupin (Lunastorta) e Sirius Black (Felpato), rispettivamente, un Lupo Mannaro e un Animagus, suo padrino, evaso da Azkaban, il carcere dei maghi.

  1. Harry Potter e il calice di fuoco (2000)

«Come sapete, tre campioni gareggeranno nel Torneo Tremaghi […] uno per ogni scuola. Essi otterranno un punteggio in base all’abilità dimostrata in ciascuna delle prove del Torneo e il campione che avrà totalizzato il punteggio più alto dopo la terza prova vincerà la Coppa Tremaghi. I campioni verranno designati da un selezionatore imparziale… il Calice di Fuoco.» (J. K. Rowling, Harry Potter e il calice di fuoco)

Nel quarto capitolo della saga dal titolo “Harry Potter e il calice di fuoco” (2000) – diviso in 37 capitoli –, Harry ha ormai 14 anni. In questo nuovo romanzo ruota attorno al Torneo Tremaghi e alla rinascita del più grande nemico di Harry Potter. Il torneo è una celebre competizione tra studenti di diverse scuole di Magia in cui i partecipanti – scelti dal Calice di Fuoco – devono affrontare sfide di coraggio e capacità.

  1. Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2003)

Il quinto anno a Hogwarts viene descritto nel libro dal titolo “Harry Potter e l’Ordine della Fenice (2003)”. Nuove sfide si apprestano ad arrivare, compresa quella dettata dal ritorno di Lord Voldemort, di nuovo in possesso di terrificanti poteri. Spetterà a Harry e ai suoi coraggiosi amici il compito di organizzare una nuova resistenza e combattere.

  1. Harry Potter e il principe mezzosangue (2005)

Libro numero sei per il sesto anno a Hogwarts. Per il giovane Harry Potter niente è più come prima. Un clima di incertezza e paura aleggia in tutta la scuola; Voldemort ha radunato le sue forze e il mago Harry capisce che è il momento di affrontare il suo destino.

  1. Harry Potter e i Doni della Morte (2007)

Nel 2007 viene pubblicato il settimo romanzo (ma Harry tornerà invecchiato di vent’anni nel volume “La maledizione dell’erede”). Nuovi mondi nel passato e nel futuro accendono i riflettori su eventi e personaggi. Questo capitolo contiene, più degli altri, enigmi irrisolti e interrogativi: la conclusione sembra riportare all’incipit, all’inizio di tutte le avventure e, ancora una volta, la scrittrice dimostra di sapere persuadere i suoi lettori. Tra i tanti enigmi, quello lasciato da Silente: “Mi apro alla chiusura”.

Il capitolo Harry Potter non si chiude con questi sette libri. Difatti, l’autrice continua a scrivere e torna con “Harry Potter e la Maledizione dell’Erede”, sceneggiatura dell’omonimo spettacolo teatrale diretto da John Tiffany in cui il mago è ormai adulto, sposato e padre di tre figli.

La serie di libri fantasy scritta da J. K. Rowling, ambientata principalmente nell’immaginario Mondo magico durante gli anni novanta del XX secolo, ha formato intere generazioni e continua ad appassionare con la sua incredibile fusione di amicizia, amore, fantasia, genio e mistero. Un’opera senza dubbio impareggiabile.

Angelica Sicilia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link