Frasi d’amore: le più belle citazioni d’amore tratte da libri

«Tutto ciò che conosciamo dell’amore è che l’amore è tutto», Emily Dickinson

Non ha tempo, non ha confini, non ha definizioni: quello dell’Amore è un sentimento universale e al tempo stesso intimo e segreto, difficile da ingabbiare in limiti e stereotipi. Questa emozione così forte e totalizzante, spesso tormentata e dolorosa, nei secoli è stata descritta ed esaltata con la scrittura: versi, interi romanzi, saggi o trattati sull’Amore – nel suo caleidoscopio di possibilità – hanno attraversato le intemperie di ogni epoca e sono giunti ai nostri giorni. In quelle parole e in quei pensieri resta nascosto il mistero di un sentimento in cui sono racchiuse la felicità, l’estasi, la tensione verso l’infinito. I libri ci hanno consegnato una preziosa eredità: la possibilità di farci travolgere, di farci immedesimare, di farci esprimere quello che sentiamo o che vorremmo trovare, quel dono così incredibile e meraviglioso che ci permette di avanzare nella tempesta, di lottare contro gli ostacoli, di farci superare la stanchezza, le lacrime e persino il dolore. Difficile poter commentare le frasi più romantiche della Letteratura ma proveremo a fare un viaggio alla ri-scoperta dell’Amore, quello che “move il sole e l’altre stelle” (Dante Alighieri, Paradiso, XXXIII, v. 145).

Il nostro percorso nelle frasi d’amore e nelle citazioni sull’amore più belle della Letteratura parte appunto con Dante, le cui dichiarazioni restano tra le più suggestive (e ricordate) di sempre.

«E chi avesse voluto conoscere Amore, fare lo potea mirando lo tremare degli occhi miei»
Vita Nuova

«Amor, ch’a nullo amato amar perdona,
Mi prese del costui piacer sì forte,
Che, come vedi, ancor non m’abbandona».

Divina Commedia

Parlando d’amore non si può dimenticare il poeta e drammaturgo inglese William Shakespeare che ci ha consegnato opere stupende in cui l’Amore è cuore pulsante anche nel dramma e nella tragedia: tormentato, tradito, sospirato, nascosto eppure sempre celebrato nella sua immortale magnificenza. Ecco alcune delle sue citazioni più memorabili.

«L’amore guarda non con gli occhi ma con l’anima e perciò l’alato Cupido viene dipinto cieco».
Sogno di una notte di mezza estate

«Dubita che le stelle siano fuoco;
dubita che il sole si muova;
dubita che la verità sia mentitrice:
ma non dubitare mai del mio amore».

Amleto

«Con le ali dell’amore ho volato oltre le mura, perché non si possono mettere limiti all’amore e ciò che amor vuole amore osa».
Romeo e Giulietta

Tanti decenni dopo, alcune delle più famose “signore della scrittura” come Jane Austen ed Emily Brontë hanno consegnato ai lettori romanzi dedicati al sentimento amoroso.

«Se ogni altro essere umano perisse e lui sopravvivesse, io continuerei a esistere; e se ogni altra persona restasse a questo mondo e lui dovesse essere annientato l’Universo si trasformerebbe in qualcosa di terribilmente estraneo. Mi sembrerebbe di non farne più parte».
Cime tempestose, Emily Brontë

«Non è proprio l’indifferenza verso il resto del mondo l’essenza del vero amore?».
Orgoglio e Pregiudizio, Jane Austen

Proseguendo il nostro piccolo viaggio nelle più belle citazioni della letteratura, arriviamo a tempi a noi più vicini. La bellezza di questo sentimento, la gioia nella sua conquista e al tempo stesso la sofferenza per la sua perdita hanno continuato a trovare rifugio nella scrittura. Qui riportiamo alcune delle frasi più intense estrapolate da capolavori letterari e bestseller mondiali.

«Capita che sfiori la vita di qualcuno, ti innamori e decidi che la cosa più importante è toccarlo, viverlo, convivere le malinconie e le inquietudini, arrivare a riconoscersi nello sguardo dell’altro, sentire che non ne puoi più fare a meno… e cosa importa se per avere tutto questo devi aspettare cinquantatré anni sette mesi e undici giorni notti comprese?».
L’amore ai tempi del colera, Gabriel García Márquez

«Le nostre anime sono una cosa sola e se lo vuoi sapere, mai si separeranno».
Le pagine della nostra vita, Nicholas Sparks

«Sarò capace di amare, al di sopra di tutte le delusioni.
Di donare, anche quando sono stata privata di tutto.
Di lavorare felicemente, anche quando mi trovo in mezzo a mille ostacoli.
Di asciugare le lacrime, anche quando sto ancora piangendo.
Di credere, anche quando sono stata discreditata».

Aleph, Paulo Coelho

«Amatevi l’un l’altro, ma non trasformate l’amore in un’angusta prigione. Cantate e danzate insieme e siate allegri, ma che ognuno di voi resti solo, come sole sono le corde di un liuto, benché vibrino della stessa musica».
Il Profeta, Kahlil Gibran

«Poi mi prese la faccia fra le mani e spinse la bocca ritoccata a rosa contro la mia respirando profondo. Fu il più speciale dolore, una fitta agli occhi e uno squaglio di cioccolata in bocca».
Il giorno prima della felicità, Erri De Luca

«L’amore non dà pace. L’amore è insonne. L’amore è elevare a potenza. L’amore è veloce. L’amore è domani. L’amore è tsunami. L’amore è rossosangue».
Bianca come il latte, rossa come il sangue, Alessandro D’Avenia

Tantissime, e senza esagerazioni, sono le frasi che i libri ci hanno donato sull’Amore e che meriterebbero di essere menzionate. Il nostro breve excursus ha voluto ricordarne alcune, nate dall’animo e dalle emozioni di personalità diverse appartenute ad epoche distanti tra loro, eppure così simili nella dolcezza con cui hanno affidato i loro cuori alla scrittura. Quel che sappiamo, e che vogliamo ricordare con questo articolo, è che tutti, indistintamente, hanno descritto l’Amore come la sola cosa che riesce ad accendere una scintilla nel buio ordinario delle esistenze. E questa eredità merita di essere tramandata in eterno.

Angelica Sicilia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link