Fenomeno BookTok

Per un’industria stagnante e poco dinamica come quella editoriale, il fenomeno BookTok rappresenta un vero e proprio tsunami. Esso si è ormai imposto, in epoca di asfissia di lettori, per la capacità di calamitare centinaia di migliaia di giovani lettori e rivitalizzare titoli ormai dormienti in catalogo.

TikTok, il popolarissimo social network “made in China”, e i suoi giovani influencer librari sono infatti all’origine dell’enorme successo di vendite di titoli come La canzone di Achille di Madeline Miller (350mila copie vendute solo nel nostro Paese), Fabbricante di lacrime di Erin Doom (275mila copie vendute) o i romanzi di Colleen Hoover.

I bootokers parlano la lingua dei loro coetanei, si dimostrano lettori esigenti e scrupolosi recensori e sono in grado, con i loro brevi video postati sulla piattaforma, di indurre all’acquisto. Non solo, TikTok sta letteralmente cambiando il modo con cui si parla di libri: non più polverose recensioni sulle terze pagine dei quotidiani, endorsement paludati che nessuno legge, monumenti ad una autoreferenzialità retriva e corporativistica caratteristica di certo ceto intellettuale d’antan.

Insomma, per chi non ne fosse sinora convinto, una prova schiacciante del fatto che la tecnologia non uccide la voglia di leggere. Perché l’uomo avrà sempre bisogno di ascoltare storie, che accada intorno al fuoco in una caverna o sui moderni schermi di tablet e smartphone.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link