“Dodici rose a Settembre” di Maurizio De Giovanni: riassunto trama e recensione

Dodici rose a Settembre, Maurizio De Giovanni, trama, recensioneGelsomina, detta Mina, Settembre è nata dall’intuito e dalla penna di Maurizio de Giovanni, autore di due celebri serie di polizieschi: quella del commissario Ricciardi e quella dei Bastardi di Pizzofalcone (da cui è stata tratta anche la famosa fiction televisiva). La “detective”- assistente sociale, però, porta con sé l’intuito femminile e quella determinazione di andare a fondo nelle cose che solo il gentil sesso conosce davvero. In Dodici rose a Settembre (agosto 2019, edito da Sellerio), il personaggio indaga nei Quartieri Spagnoli di Napoli per risolvere il misterioso Assassino delle Rose. E al pari dei personaggi, o “fratelli letterari” che l’hanno preceduta, sa affascinare il lettore e tenere alta la sua attenzione.

«La legge è un recinto, dentro il quale e fuori dal quale si muovono gli esseri umani. E se qualcuno si trova nei guai, la legge non dovrebbe essere un impedimento a dargli una mano, ma un supporto. Hai capito?».

Mina fa l’assistente sociale in un consultorio occupandosi di casi senza giustizia. Non essendoci i fondi, praticamente fa la volontaria, ma questo non le impedisce di impegnarsi al massimo per gli altri. Accanto a lei ci sono dei personaggi caratteristici: l’affascinante Domenico Gammardella, detto «Mimmo», attraente ginecologo che la mette spesso in imbarazzo; «Rudy» Trapanese, il portiere dello stabile; l’ex marito, il magistrato De Carolis, piuttosto scontroso, ma l’unico che prova a conciliare le leggi con la giustizia.

In un mese di settembre napoletano, mentre è alle prese con i suoi problemi personali, tra cui il rapporto con una madre molto particolare, si dedica a una rischiosa avventura per cercare di salvare due vite, quelle di due donne che subiscono violenza domestica e porre fine a un caso di degrado sociale, e nel frattempo inizia ad indagare su un misterioso killer che commette dei delitti lasciando un segno distintivo: delle rose rosse che fa recapitare prima alle vittime. Un qualcosa, sepolto nel passato, è la causa di una scia di sangue. E mentre Mina non molla nella sua ricerca della verità, il magistrato deve arrivare a una conclusione prima che arrivi l’ultima delle dodici rose rosse dello sconosciuto assassino.

«Mi chiamo Flor, ho undici anni, e sono qui perché penso che mio padre ammazzerà mia madre».

In realtà, Mina Settembre e gli altri protagonisti del libro sono figure che Maurizio de Giovanni ha già messo alla prova in un paio di racconti: ovvero in Un giorno di Settembre a Natale, nella raccolta gialla di Sellerio Regalo di Natale (2013) e Un telegramma da Settembre in La scuola in giallo (Sellerio, 2014). In Dodici rose a Settembre però compaiono per la prima volta in un romanzo che mette in scena delle vere maschere farsesche, come se fosse una rappresentazione teatrale della tradizione napoletana. A riprova di ciò, l’autore utilizza il linguaggio popolare, quello tipico e reale di ogni strato sociale.

Ogni pagina ha un grande potere narrativo e alla fine si ha l’impressione di seguire ogni vicenda da vicino, come fosse un film o ancora meglio una messa in scena teatrale. Il nuovo libro di Maurizio de Giovanni ha già conquistato i lettori: è infatti al terzo posto della classifica generale dei titoli in classifica dai primi di settembre.

Angelica Sicilia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link