“D’amore ci si ammala, d’amore si guarisce” di Anna De Simone e Ana Maria Sepe

D'amore ci si ammala, d'amore si guarisce, Anna De Simone, Ana Maria SepeD’amore ci si ammala, d’amore si guarisce. Poni le giuste basi per avere una vita affettiva appagante
di Anna De Simone e Ana Maria Sepe
Rizzoli

«Le relazioni sentimentali sono una parte fondamentale della nostra vita e ci accompagnano dall’infanzia fino all’età adulta. I loro effetti sono tangibili nei nostri comportamenti e nel nostro corpo. L’amore che riceviamo da bambini guida il nostro sviluppo psicoaffettivo e, con esso, in buona parte anche il neurosviluppo. Negli esseri umani, la corteccia associativa (la parte più esterna e visibile del cervello) è cablata, in larga misura, dalle esperienze che facciamo nei primi anni di vita, all’interno del contesto familiare e del legame genitori-figlio. Ciò significa che tutti i rapporti affettivi che stringiamo successivamente con chiunque, amici, insegnanti, partner romantici, riutilizzano un meccanismo di base già “formato” e fissato.

Secondo le più recenti teorie, l’amore è in grado di riorganizzare le reti neuronali attorno a un nuovo modello di attaccamento e può farlo in qualsiasi fase dello sviluppo, anche in età adulta! In un certo senso, l’amore ci può far “ammalare”, ma ci può anche far guarire. Nella pratica clinica che osserviamo ogni giorno, abbiamo imparato che non è l’amore di un altro che ti guarisce, ma l’amore che decidi di dare a te stesso. E, spesso, il primo atto d’amore di sé da compiere è lasciare andare chi ci fa soffrire, che sia un genitore, un partner o entrambi.»

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link