Audiolibri gratis

Leggere mentre si guida andando al lavoro, mentre si prepara la cena, mentre si passeggia al parco: gli audiolibri permettono di farlo, ascoltando i propri libri preferiti letti dalla voce di narratori professionisti, attori navigati o dell’autore stesso.

Negli ultimi due decenni il mercato degli audiolibri è cresciuto vertiginosamente, passando dall’essere una nicchia dell’industria editoriale a rappresentare un enorme business mondiale. Le vendite globali, trainate da Stati Uniti e Cina, sono cresciute del 25-30% annuo nel triennio 2018-2020, raggiungendo i 3,5 miliardi di dollari. Nel Regno Unito, il mercato degli audiolibri è salito a 69 milioni di sterline nel 2018, con un aumento del 43% rispetto all’anno precedente.

La popolarità di questo mezzo nel mondo anglosassone è testimoniata anche dal coinvolgimento di celebri attori come voci narranti, basti pensare a Claire Danes che legge The Handmaid’s Tale (Il racconto dell’ancella) di Margaret Atwood o a Meryl Streep per Heartburn (Affari di cuore) di Nora Ephron. Sono anche molti gli autori che leggono le proprie opere, da Bill Bryson con la sua A Short History of Nearly Everything (Breve storia di (quasi) tutto) fino alle 19 ore di Michelle Obama che legge il suo libro di memorie, Becoming.

In Italia le cifre sono inferiori, ma la tendenza è decisamente in crescita: nel primo semestre del 2021 gli ascoltatori di audiolibri sono stati 10, con un tasso di crescita dell’11% rispetto al novembre 2020 (stime Nielsen 2021). E anche nel nostro Paese attori famosi si sono cimentati nell’interpretazione di audiolibri, ad esempio Anna Bonaiuto per L’amica geniale di Elena Ferrante, Alba Rohrwacher per Il buio oltre la siepe della scrittrice statunitense Harper Lee o Claudio Bisio per Il paradiso degli orchi di Daniel Pennac.

Questa crescita è stata consentita dal proliferare di piattaforme che consentono l’ascolto di audiolibri gratis.

Tra queste possiamo citare Storytel (www.storytel.com), che offre 100.000 audiolibri e podcast senza limiti e che consente un periodo di prova gratis di 14 giorni, prima di sottoscrivere l’abbonamento. Oppure Audiolibri.org, che ha un catalogo di quasi 3000 audiolibri gratis, tra cui circa 1800 in lingua italiana.

Gli audiolibri dei classici della letteratura mondiale, da Dante a Zola, sono disponibili gratis su Liber Liber (www.liberliber.it), corredati dalle note biografiche degli autori e dal pdf, sempre gratuito, dell’opera.

Anche Classici audiolibri (www.classicipodcast.it) fornisce una selezione dei classici della letteratura, compresi i più noti libri di narrativa per ragazzi, e Librivox (librivox.org) propone un catalogo di audiolibri in diverse lingue: oltre che italiano e inglese, anche francese e tedesco.

La stazione radio della Rai, Radio 3, ha attivato Ad alta voce, un programma che propone la lettura di audiolibri da parte di celebri attori. Il catalogo degli audiolibri letti è poi reso disponibile, gratuitamente, sul sito di rapyplayradio.

Se tutte queste piattaforme hanno consentito la maggiore diffusione degli audiolibri nel nostro Paese, è innegabile che la crescita del settore sia stata in gran parte guidata dall’ascesa di Audible, la piattaforma di proprietà di Amazon che attualmente domina il mercato degli audiolibri digitali attraverso il suo servizio di streaming in abbonamento.

Punto di forza della piattaforma è l’ampia disponibilità di audiolibri: da quando, nel 2016, il servizio è stato attivato in Italia, l’offerta è salita da 2000 a 60.000 titoli. Altro elemento importante è l’ampia disponibilità di audiolibri di autori contemporanei, dalla narrativa ai saggi. Per fare alcuni esempi, è possibile ascoltare Pastorale americana di Philip Roth, L’amante giapponese di Isabel Allende, Il colibrì di Sandro Veronesi e La paranza dei bambini, di Roberto Saviano. Per non parlare della saga di Harry Potter. Ma anche i podcast su argomenti di attualità o approfondimenti su temi specifici offerti sulla piattaforma anche in collaborazione con testate giornalistiche come La repubblica o La Stampa hanno riscontrato un grande interesse.

Audible offre per i primi 30 giorni l’ascolto gratis di tutti gli audiolibri e dei podcast presenti sulla piattaforma; successivamente l’abbonamento ha un costo di 9,99 euro al mese. L’ascolto è possibile anche offline, senza necessità di connessione, e su diversi dispositivi, smartphone, tablet, watch e computer.

Se il lockdown ha certamente intensificato il ricorso agli audiolibri (“Una confortante connessione umana in un momento in cui molte persone si sentono isolate l’una dall’altra” secondo le parole di Duncan Honeyman, senior commissioning editor alla Penguin Random House), è probabile che la crescente offerta di titoli li renderà sempre più appetibili anche negli anni a venire.

Silvia Maina

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Non perderti le novità!
Mi iscrivo
Niente spam, promesso! Potrai comunque cancellarti in qualsiasi momento.
close-link